Discussione:
1° post: perdite dai termosifoni
(troppo vecchio per rispondere)
g.nube
2005-03-09 20:36:22 UTC
Permalink
strano che questo newsgroup sia vuoto. lo userò come un blog sulla
caldaia:
questi giorni ho avuto delle perdite dai termosifoni e ovviamente la
pressione della caldaia scendeva di 0.5bar al giorno (da 1bar, che è
la pressione normale di funzionamento a 0.5bar). quindi ne ho
approfittato per comprarmi qualche utensile per i lavoretti di casa
(pappagallo, chiave inglese, cacciaviti vari). adesso stringendo i
raccordi che perdevano le gocce non scendono più dai termosifoni e in
3 ore la pressione è rimasta costante a 1bar. se dovessero esserci
nuove perdite aggiornerò la situazione.
piero
2005-03-10 13:02:26 UTC
Permalink
"g.nube" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
strano che questo newsgroup sia vuoto. lo userò come un blog sulla
caldaia:
CUT

Non mi sembra questo newsgroup sia vuoto......
Kantossek
2005-03-10 18:01:42 UTC
Permalink
Post by piero
Non mi sembra questo newsgroup sia vuoto......
ovviamente i problemi si presentano all'inizio della stagione.
Ma ci sono casi particolari
--
Ciao Kantossek
Kantossek
2005-03-10 18:01:42 UTC
Permalink
"g.nube" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
questi giorni ho avuto delle perdite dai termosifoni e ovviamente la
pressione della caldaia scendeva di 0.5bar al giorno
ora, quando la pressione cala, invece di aggiungere acqua, prendi la pompa e
riempi il vaso di espansione.
--
Ciao Kantossek
g.nube
2005-03-11 19:16:59 UTC
Permalink
Post by Kantossek
ora, quando la pressione cala, invece di aggiungere acqua, prendi la pompa e
riempi il vaso di espansione.
--
Ciao Kantossek
il problema è che non ho una pompa e che non so dov'è il vaso di
espansione, comunque adesso non perdono quasi più stringendo i
raccordi dei termosifoni col pappagallo. al limite se perderanno ancora
ci metterò del teflon per farli tenere meglio.

questo ng non è più vuoto adesso, ma prima del messaggio del 9/3/05
era vuoto.
Kantossek
2005-03-13 09:54:14 UTC
Permalink
"g.nube" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...
il problema è che non ho una pompa e che non so dov'è il vaso di
espansione,

Male, molto male!

comunque adesso non perdono quasi più stringendo i
raccordi dei termosifoni col pappagallo. al limite se perderanno ancora
ci metterò del teflon per farli tenere meglio.

Intanto potresti fare un poco di allenamento su come evitare perdite:
1) in una pentola di almeno 10 centimetri di diametro, metti tre dita
d'acqua e poi scaldala
2) riempi completamente d'acqua fredda (fino al tappo) una bottiglia di
vetro
3) metti la bottiglia dentro l'acqua calda. finché raggiunge i 30°C
A questo punto lascia raffreddare tutto: se non c'è "aria" fra liquido e
tappo sei riuscito nel tuo intento, cioè il tuo modo di procedere ha quache
presupposto logico.

Diversamente, potresti pensare che, in una logica di mercato, dove prezzo e
qualità sono fra i più importanti motivi, per vendere: Perché nessuna casa
costruttrice fornisce caldaie senza vaso d'espansione!

Caro Archimede, prendi una scaletta e vedi di infilare, dall'alto, una mano
dietro la caldaia: dovresti trovare una valvola come quelle delle ruote
delle automobili. Quel coso rosso che c'è attaccato si chiama vaso
d'espansione
--
Ciao Kantossek
Manu
2005-06-17 06:48:43 UTC
Permalink
[cut]
ora, quando la pressione cala, invece di aggiungere >acqua, prendi la
pompa e riempi il vaso di espansione.
Non mi sembra corretto il consiglio!
Se perdono i termosifoni ha fatto bene a serrare i raccordi dei termosifoni!
Il vaso d'espansione scarico dà altre problematiche...smentitemi vi prego!
Ciao
Manu
Kantossek
2005-06-18 05:23:13 UTC
Permalink
Post by Manu
[cut]
ora, quando la pressione cala, invece di aggiungere >acqua, prendi la
pompa e riempi il vaso di espansione.
Non mi sembra corretto il consiglio!
Se perdono i termosifoni ha fatto bene a serrare i raccordi dei termosifoni!
Primo: I liquidi sono incomprimibili, quindi non si espandono, ergo, se esce
una goccia la pressione cala a zero
Secondo: Qualunque pressione tu riesca a mettre in un vaso d'espansione
collegato ad un impianto che perde: l'impianto se ne frega

Quindi prima prova il vaso, altrimenti l'impianto continuerà a cedere sotto
la pressione
Post by Manu
Il vaso d'espansione scarico dà altre problematiche...
Raccontamele...
Fa scaricare la valvola di sicurezza, se non ci hai messo un tappo per
eliminare la perdita che ti ritrovi altrove
--
Ciao Kantossek
Il sole estivo da alla testa...
Manu
2005-06-18 12:51:54 UTC
Permalink
[Cut]
Post by Kantossek
Primo: I liquidi sono incomprimibili, quindi non si espandono, ergo, se esce
una goccia la pressione cala a zero
...forse perchè il manometro indica la pressione dell'impianto e non del
vaso!
Post by Kantossek
Secondo: Qualunque pressione tu riesca a mettre in un vaso d'espansione
collegato ad un impianto che perde: l'impianto se ne frega
A, perfetto...se se ne frega, che diavolo ce lo mettoto a fare il vaso
d'espansione?
Post by Kantossek
Quindi prima prova il vaso, altrimenti l'impianto continuerà a cedere sotto
la pressione
Continuo a non essere daccordo. Se la perdita è dovuta ad un cattivo
serraggio dei raccordi dei termosifoni che ciufolo c'entra la pressione del
vaso ( e quando parlo della pressione del vaso mi riferisco alla precarica
nella parte aria del vaso d'espansione).
Questo è un discorso che tirano in ballo alcuni idraulici per caricarti
altre spese.
Post by Kantossek
Post by Manu
Il vaso d'espansione scarico dà altre problematiche...
Sei o no un addetto ai lavori...è superfluo ripeterlo!!!
[cut]
Ciao
Manu


"La superbia andò a cavollo e tornò a piedi"
Kantossek
2005-06-18 17:00:23 UTC
Permalink
Post by Manu
"La superbia andò a cavollo e tornò a piedi"
hai la casa piena di specchi, ma sei cieco
--
Ciao Kantossek
Manu
2005-06-18 22:22:30 UTC
Permalink
[cut]
Post by Kantossek
hai la casa piena di specchi, ma sei cieco
Quello che dici te è giustissimo, non mi fraintendere, ma prima di mettere
le mani sulla caldaia vuoi escludere a priori la possibilità che si sia
allentato un raccordo dei termosifoni?
Se la radio non si accende la prima cosa che si controlla è la presenza
della spina nella presa (Enel a parte) o no?
Ciao
Manu :-)

"Così va la vita."
Kantossek
2005-06-19 01:48:18 UTC
Permalink
Post by Manu
Quello che dici te è giustissimo, non mi fraintendere, ma prima di mettere
le mani sulla caldaia vuoi escludere a priori la possibilità che si sia
allentato un raccordo dei termosifoni?
Sarebbe come avere un'ondata di piena e controllare il ghiacciaio invece
della diga.
--
Ciao Kantossek
Così è l'esperienza.
Manu
2005-06-19 11:07:13 UTC
Permalink
[cut]
Post by Kantossek
Sarebbe come avere un'ondata di piena e controllare il ghiacciaio
invece della diga.
Possibile mai che solo una volta ti sia capitato di imbatterti in un
raccordo lento...dai...non ci credo!
Se la radio non si accende la prima cosa che si controlla è la spina
inserita nella presa...(Enel a parte) e cmq non credo che tentare di
risolvere i problemi partendo dalle possibilità più semplici sia errato.

Ciao
Manu
Kantossek
2005-06-19 22:17:11 UTC
Permalink
Post by Manu
[cut]
Post by Kantossek
Sarebbe come avere un'ondata di piena e controllare il ghiacciaio
invece della diga.
Possibile mai che solo una volta ti sia capitato di imbatterti in un
raccordo lento...dai...non ci credo!
Per piccolo che sia, un vaso d'espansione d'appartamanto, in regola per
funzionare contiene dai 3 ai 6 litri di acqua: se il raccordo che fa calare
la pressione "goccia", sono sempre litri di acqua per terra
Questo se il vaso è in regola.
Se è vuoto d'aria, o buco, basta una goccia per restare senza pressione.
--
Ciao Kantossek
Kantossek
2005-06-21 07:54:49 UTC
Permalink
Post by Manu
[cut]
Quello che dici te è giustissimo, non mi fraintendere, ma prima di mettere
le mani sulla caldaia vuoi escludere a priori la possibilità che si sia
allentato un raccordo dei termosifoni?
È qualche giorno che non parli, stai bene?
Stavamo facendo indagini, ma siamo ad un punto morto. Abbiamo dei sospetti e
degli alibi da verificare.
Dalle tue dichiarazioni, il reato è la mancanza di pressione. Ecco, io
potrei affermare che Biagio Brambilla è la persona più generosa che si possa
incontrare; ieri, ad esempio, gli ho chiesto i soldi e mi ha accontentato
senza fare domande. Poi sono uscito frettolosamente, insieme ai miei amici,
per andare a spartirci il bottino.
Ho scritto qualche migliaio di relazioni di intervento dove il cliente
diceva che c'era una perdita, che mancava l'acqua calda, che i termosifoni
non si scaldavano, che l'impianto, la pompa erano rumorosi, che
l'appartamento del piano di sotto aveva mandato una raccomandata per una
macchia a soffitto: UNO dico uno soltanto che si lamentasse della pressione
bassa non l'ho mai ricevuto.
Certo, non sono perfetto: Dopo aver sfiatato i radiatori che non scaldano,
non mi preoccupo di reintegrare, nell'impianto, quel mezzo bicchiere d'acqua
che ho tolto. Però se non chiudo bene le valvole di sfiato e scende una
goccia, il telefono della Signora compone automaticamente il mio numero. Ma
non per la pressione.
Quando il medico ti visita, ti controlla la pressione, ma i trapianti di
cuore si contano sulle dita.
Il calorifero della mansarda non si sfiata e la caldaia è in pressione?
Ecco, prima la si fa scendere di pressione, poi si pompa il vaso, poi si
passa l'ago nel tubo dell'idrometro ostruito. Queste operazioni richiedono
un paio di minuti. Si fanno perché il cliente vuole che la caldaia scaldi la
casa e l'acqua, nei limiti del possibile, come lui lo desidera, per questo
mi paga. L'ultima volta che ho visto l'idrometro di casa mia, l'ho fatto
ruotare finché ha segnato la pressione giusta.
Post by Manu
Se la radio non si accende la prima cosa che si controlla è la presenza
della spina nella presa
Da bravo, confessa: Chi è stato a rifilarti quella roba mal tagliata?
Diccelo chew gli renderemo la vita difficile. E soprattutto, eviteremo di
acquistare da lui.
--
Ciao Kantossek
Ieri, dall'espositore ho prelevato due fumetti della serie Caius Camillus,
Il primo numero sarà di dieci anni fa; qui c'era un commento sulle immergas:
Completamente [OT]
Post by Manu
"Così va la vita."
appunto
Manu
2005-06-21 13:40:37 UTC
Permalink
[cut]
Mi hai convinto!!!
Hai Ragione!!!
Vorrà dire che la prossima volta che incontrero' un problema al quale non
saro' in grado di porre rimedio so già a chi rivolgermi...e guai a te se mi
presenterai il conto, ci mancherebbe....dopo questa plateale cosparsa di
cenere sul capo!!!
Ciao
Manu
Kantossek
2005-06-24 04:22:27 UTC
Permalink
Post by Manu
[cut]
Mi hai convinto!!!
Hai Ragione!!!
Vorrà dire che la prossima volta che incontrero' un problema al quale non
saro' in grado di porre rimedio so già a chi rivolgermi...e guai a te se mi
presenterai il conto, ci mancherebbe....dopo questa plateale cosparsa di
cenere sul capo!!!
Ma che dici ,dici mai!
Anche a me è successo, decine volte, di avere una perdita di pressione senza
vedere l'allagamento.
I sintomi erano "La fiamma si spegne" (o non si accende): sarebbe stato
meglio un guasto al vaso!
Poi ci sono gli scambiatori a piastre con tracce di calcare.
Ora sto più attento.
--
Ciao Kantossek
Le altre centomila volte, però ho avuto ragione
Continua a leggere su narkive:
Loading...