Discussione:
Problemi con Bruciatore a Gasolio
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2008-11-12 23:08:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio bruciatore a Gasolio Ferroli.
Il bruciatore va spessissssimo in blocco (una volta al giorno) ed ho
notato che la vaschetta del filtro d'ingresso del bruciatore non è piena
di gasolio mentre sul manuale della pompa c'è scritto che prima di
collegare il bruciatore bisogna "riempire completamente di gasolio la
tubazione d’aspirazione tra la
pompa di nebulizzazione e il pescante della cisterna." ma non so come
fare... cioè ogni volta che sblocco il bruciatore e la pompa entra in
funzione la vaschetta si svuota quasi completamente.

qualcuno può aiutarmi?
Già che ci sono vi chiedo: ogni quanto bisogna sostituire lo spruzzo e
gli elettrodi d'accensione? o si posso semplicemente pulire?

Vi ringrazio,

Davide
piero
2008-11-13 07:46:31 UTC
Permalink
Post by Davide
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio bruciatore a Gasolio Ferroli.
Il bruciatore va spessissssimo in blocco (una volta al giorno) ed ho
notato che la vaschetta del filtro d'ingresso del bruciatore non è piena
di gasolio mentre sul manuale della pompa c'è scritto che prima di
collegare il bruciatore bisogna "riempire completamente di gasolio la
tubazione d’aspirazione tra la
pompa di nebulizzazione e il pescante della cisterna." ma non so come
fare... cioè ogni volta che sblocco il bruciatore e la pompa entra in
funzione la vaschetta si svuota quasi completamente.
Il fatto che non sia completamente piena non è un problema ma
è evidente che c'è qualcosa che impedisce al gasolio di fluire in quantità:
potrebbe essere il pescante sporco, valvola di ritegno sporca, filtri vari,
etc...
Post by Davide
qualcuno può aiutarmi?
Già che ci sono vi chiedo: ogni quanto bisogna sostituire lo spruzzo e gli
elettrodi d'accensione? o si posso semplicemente pulire?
Normalmente è sufficiente una pulizia ma bisogna controllarne lo stato per
capire se ci sono problemi.

Ciao
maurizio
2008-11-13 15:14:47 UTC
Permalink
Ma quando ti và in blocco , al mattino alla sua prima partenza o quando
capita ?
Dalla cisterna deve aspirare il gasolio o il gasolio gli arriva per caduta ?
(cisterna più alta del livello del bruciatore ).
Gli elettrodi non hanno una cadenza per sostituirli possono durarti anche
per tutta la vita del bruciatore , vanno sicuramente manutenzionati almeno
una volta all'anno (pulizia con diluente ) per quello che riguarda l'uggello
(spruzzo)
costo 10-12 euro io ti consiglio al massimo ogni 2 anni di sostituirlo ne
trai vantaggio nella combustione e quindi nella resa .
Fammi sapere .

ciao
Post by Davide
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio bruciatore a Gasolio Ferroli.
Il bruciatore va spessissssimo in blocco (una volta al giorno) ed ho
notato che la vaschetta del filtro d'ingresso del bruciatore non è piena
di gasolio mentre sul manuale della pompa c'è scritto che prima di
collegare il bruciatore bisogna "riempire completamente di gasolio la
tubazione d'aspirazione tra la
pompa di nebulizzazione e il pescante della cisterna." ma non so come
fare... cioè ogni volta che sblocco il bruciatore e la pompa entra in
funzione la vaschetta si svuota quasi completamente.
qualcuno può aiutarmi?
Già che ci sono vi chiedo: ogni quanto bisogna sostituire lo spruzzo e gli
elettrodi d'accensione? o si posso semplicemente pulire?
Vi ringrazio,
Davide
Davide
2008-11-13 23:44:18 UTC
Permalink
Ringrazio te e Piero delle risposte che mi avete dato... purtroppo ora
va in blocco quando capita. Spero domani o al massimo sabato di far la
pulizia del pescante e del suo filtro ed eventualmente accorcio il tuo
che va in cisterna; il gasolio arriva per aspirazione.

E' la mia ultima spiaggia: ho pulito tutto, sostituito i vari filtri ed
uggello (speso soldi tra vari tecnici che non mi hanno risolto il
problema) a sto punto non mi rimane che il serbatoio visto che a detta
di mio padre è da 40 anni che non viene pulito... credo che siano tantini.
Sò solo che ora son senza acqua calda sanitaria e con 17 gradi a casa :-(

Vi ringrazio di cuore

Davide
Post by maurizio
Ma quando ti và in blocco , al mattino alla sua prima partenza o quando
capita ?
Dalla cisterna deve aspirare il gasolio o il gasolio gli arriva per caduta ?
(cisterna più alta del livello del bruciatore ).
Gli elettrodi non hanno una cadenza per sostituirli possono durarti anche
per tutta la vita del bruciatore , vanno sicuramente manutenzionati almeno
una volta all'anno (pulizia con diluente ) per quello che riguarda l'uggello
(spruzzo)
costo 10-12 euro io ti consiglio al massimo ogni 2 anni di sostituirlo ne
trai vantaggio nella combustione e quindi nella resa .
Fammi sapere .
ciao
Post by Davide
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio bruciatore a Gasolio Ferroli.
Il bruciatore va spessissssimo in blocco (una volta al giorno) ed ho
notato che la vaschetta del filtro d'ingresso del bruciatore non è piena
di gasolio mentre sul manuale della pompa c'è scritto che prima di
collegare il bruciatore bisogna "riempire completamente di gasolio la
tubazione d'aspirazione tra la
pompa di nebulizzazione e il pescante della cisterna." ma non so come
fare... cioè ogni volta che sblocco il bruciatore e la pompa entra in
funzione la vaschetta si svuota quasi completamente.
qualcuno può aiutarmi?
Già che ci sono vi chiedo: ogni quanto bisogna sostituire lo spruzzo e gli
elettrodi d'accensione? o si posso semplicemente pulire?
Vi ringrazio,
Davide
kandinsky62
2008-11-14 17:20:35 UTC
Permalink
Post by Davide
Ringrazio te e Piero delle risposte che mi avete dato... purtroppo ora
va in blocco quando capita. Spero domani o al massimo sabato di far la
pulizia del pescante e del suo filtro ed eventualmente accorcio il tuo
che va in cisterna; il gasolio arriva per aspirazione.
E' la mia ultima spiaggia: ho pulito tutto, sostituito i vari filtri ed
uggello (speso soldi tra vari tecnici che non mi hanno risolto il
problema) a sto punto non mi rimane che il serbatoio visto che a detta
di mio padre è da 40 anni che non viene pulito...
Facendo tutto con la massima attenzione prova a riempire una tanica di
gasolio... svita i due tubi e fai pescare nel bidone... se funziona il
problema e nel pescante altrimenti è un problema del bruciatore...
pulisci bene il deflettore della fiamma e fai in modo che la fotocellula
sia ben pulita.
--
by kandinsky62
---------------------
***@26yksnidnak

Per rispondermi via e-mail in privato leggi l'indirizzo
da destra verso sinistra.

Post inviato con Mozilla Thunderbird tramite nntp.aioe.org
Davide
2008-11-14 17:58:35 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Post by Davide
Ringrazio te e Piero delle risposte che mi avete dato... purtroppo ora
va in blocco quando capita. Spero domani o al massimo sabato di far la
pulizia del pescante e del suo filtro ed eventualmente accorcio il tuo
che va in cisterna; il gasolio arriva per aspirazione.
E' la mia ultima spiaggia: ho pulito tutto, sostituito i vari filtri
ed uggello (speso soldi tra vari tecnici che non mi hanno risolto il
problema) a sto punto non mi rimane che il serbatoio visto che a detta
di mio padre è da 40 anni che non viene pulito...
Facendo tutto con la massima attenzione prova a riempire una tanica di
gasolio... svita i due tubi e fai pescare nel bidone... se funziona il
problema e nel pescante altrimenti è un problema del bruciatore...
pulisci bene il deflettore della fiamma e fai in modo che la fotocellula
sia ben pulita.
già fatto... continua a bloccarsi e sento che ogni tanto si spegne,
riprendono a funzionare gli elettrodi, si riaccende, si rispegne finchè
va in blocco.e la pompa funziona perchè gasolio defluisce nel tubo di
ritorno
Davide
2008-11-14 18:10:46 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Post by Davide
Ringrazio te e Piero delle risposte che mi avete dato... purtroppo ora
va in blocco quando capita. Spero domani o al massimo sabato di far la
pulizia del pescante e del suo filtro ed eventualmente accorcio il tuo
che va in cisterna; il gasolio arriva per aspirazione.
E' la mia ultima spiaggia: ho pulito tutto, sostituito i vari filtri
ed uggello (speso soldi tra vari tecnici che non mi hanno risolto il
problema) a sto punto non mi rimane che il serbatoio visto che a detta
di mio padre è da 40 anni che non viene pulito...
Facendo tutto con la massima attenzione prova a riempire una tanica di
gasolio... svita i due tubi e fai pescare nel bidone... se funziona il
problema e nel pescante altrimenti è un problema del bruciatore...
pulisci bene il deflettore della fiamma e fai in modo che la fotocellula
sia ben pulita.
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
piero
2008-11-14 19:31:19 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Ringrazio te e Piero delle risposte che mi avete dato... purtroppo ora
va in blocco quando capita. Spero domani o al massimo sabato di far la
pulizia del pescante e del suo filtro ed eventualmente accorcio il tuo
che va in cisterna; il gasolio arriva per aspirazione.
E' la mia ultima spiaggia: ho pulito tutto, sostituito i vari filtri ed
uggello (speso soldi tra vari tecnici che non mi hanno risolto il
problema) a sto punto non mi rimane che il serbatoio visto che a detta
di mio padre è da 40 anni che non viene pulito...
Facendo tutto con la massima attenzione prova a riempire una tanica di
gasolio... svita i due tubi e fai pescare nel bidone... se funziona il
problema e nel pescante altrimenti è un problema del bruciatore...
pulisci bene il deflettore della fiamma e fai in modo che la fotocellula
sia ben pulita.
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
può essere la fotocellula.....
kandinsky62
2008-11-14 21:28:58 UTC
Permalink
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende la
fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad una
luce, il bruciatore non deve andare in blocco...

fai sapere ciao...
--
by kandinsky62
---------------------
***@26yksnidnak

Per rispondermi via e-mail in privato leggi l'indirizzo
da destra verso sinistra.

Post inviato con Mozilla Thunderbird tramite nntp.aioe.org
Davide
2008-11-15 01:40:06 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende la
fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad una
luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa... domani
provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè il
bruciatore funziona finchè va in temperatura poi nella riaccensione ha
dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore sono
tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
maurizio
2008-11-15 07:59:18 UTC
Permalink
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato dando
degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se vedi che la
scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore in fase di
esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa del
gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita ( 12
bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere dal
vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del bruciatore
o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende la
fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad una
luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa... domani
provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè il bruciatore
funziona finchè va in temperatura poi nella riaccensione ha dei problemi.
aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore sono
tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
Davide
2008-11-16 21:07:38 UTC
Permalink
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane accesa... anzi
non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?

il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o non è
neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.

Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato dando
degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se vedi che la
scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore in fase di
esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa del
gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita ( 12
bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere dal
vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del bruciatore
o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende la
fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad una
luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa... domani
provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè il bruciatore
funziona finchè va in temperatura poi nella riaccensione ha dei problemi.
aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore sono
tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
maurizio
2008-11-17 06:10:29 UTC
Permalink
Prova a ricambiare l'uggello , da come dici che si stacca la fiamma potresti
avere un ugello difettoso o pulendo filtri e quantaltro gli è arrivato dello
sporco , capita spesso .

Se il gasolio viene aspirato dalla cisterna (quindi più bassa)
la ritegno serve per evitare che quando il bruciatore sta fermo per diverse
ore il gasolio non defluisca in cisterna, svuotando la tubazione di
aspirazione e creando il problema della mancata accensione per mancanza di
gasolio, sboccando 2 o 3 volte il bruciatore riparte tranquillamente , ma da
come dici non credo sia al momento quello il problema , punterei più
sull'uggello.
Fammi sapere
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane accesa... anzi
non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?
il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o non è
neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.
Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato dando
degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se vedi che
la scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore in fase di
esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa del
gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita ( 12
bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere dal
vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del
bruciatore o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende
la fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad una
luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa... domani
provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè il
bruciatore funziona finchè va in temperatura poi nella riaccensione ha
dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore sono
tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
Davide
2008-11-17 20:16:05 UTC
Permalink
Ciao Maurizio,

mi permetto di darti del "ti".
oggi abbiamo provato la pressione della pompa che è a 12 bar, abbiamo
montato un altro ugello (più piccolo da 0.85 a 0.65 galloni) e il
problema si manifesta nuovamente. A questo punto credo che le uniche 2
alternative siano:

1. centralina andata visto che l'altro hanno ha subito una scarica di un
fulmine e l'ho risistemata personalmente credendo ed essendo un perito
elettronico di averla riparata

2. come dicevi tu il trasformatore dell'alta tensione, anche se con soli
6 anni di lavoro alle spalle mi sembra un po' improbabile oppure si
tratta di un trasformatore di bassa qualità.

Davide

P.S. se entro sta settimana non risolvo, compro il bruciatore nuovo! :-)
Post by maurizio
Prova a ricambiare l'uggello , da come dici che si stacca la fiamma potresti
avere un ugello difettoso o pulendo filtri e quantaltro gli è arrivato dello
sporco , capita spesso .
Se il gasolio viene aspirato dalla cisterna (quindi più bassa)
la ritegno serve per evitare che quando il bruciatore sta fermo per diverse
ore il gasolio non defluisca in cisterna, svuotando la tubazione di
aspirazione e creando il problema della mancata accensione per mancanza di
gasolio, sboccando 2 o 3 volte il bruciatore riparte tranquillamente , ma da
come dici non credo sia al momento quello il problema , punterei più
sull'uggello.
Fammi sapere
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane accesa... anzi
non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?
il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o non è
neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.
Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato dando
degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se vedi che
la scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore in fase di
esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa del
gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita ( 12
bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere dal
vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del
bruciatore o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende
la fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad una
luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa... domani
provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè il
bruciatore funziona finchè va in temperatura poi nella riaccensione ha
dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore sono
tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
maurizio
2008-11-18 11:56:13 UTC
Permalink
Ma il bruciatore lo trovi in blocco , o facendogli fare ripetute partenze
hai modo di vedere esattamente se và in blocco in fase di accensione o
durante il funzionamento?
La regolazione della testata è giusta , quando parte sbuffa o ha una
partenza dolce e regolare ?
Che modello di centralina ha , per capire se è già il modello che permette 3
riaccensioni in caso di perdita di fiamma ?

ciao .
Post by Davide
Ciao Maurizio,
mi permetto di darti del "ti".
oggi abbiamo provato la pressione della pompa che è a 12 bar, abbiamo
montato un altro ugello (più piccolo da 0.85 a 0.65 galloni) e il problema
si manifesta nuovamente. A questo punto credo che le uniche 2 alternative
1. centralina andata visto che l'altro hanno ha subito una scarica di un
fulmine e l'ho risistemata personalmente credendo ed essendo un perito
elettronico di averla riparata
2. come dicevi tu il trasformatore dell'alta tensione, anche se con soli 6
anni di lavoro alle spalle mi sembra un po' improbabile oppure si tratta
di un trasformatore di bassa qualità.
Davide
P.S. se entro sta settimana non risolvo, compro il bruciatore nuovo! :-)
Post by maurizio
Prova a ricambiare l'uggello , da come dici che si stacca la fiamma
potresti avere un ugello difettoso o pulendo filtri e quantaltro gli è
arrivato dello sporco , capita spesso .
Se il gasolio viene aspirato dalla cisterna (quindi più bassa)
la ritegno serve per evitare che quando il bruciatore sta fermo per
diverse ore il gasolio non defluisca in cisterna, svuotando la tubazione
di aspirazione e creando il problema della mancata accensione per
mancanza di gasolio, sboccando 2 o 3 volte il bruciatore riparte
tranquillamente , ma da come dici non credo sia al momento quello il
problema , punterei più sull'uggello.
Fammi sapere
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane accesa... anzi
non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?
il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o non è
neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.
Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato
dando degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se
vedi che la scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore in
fase di esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa del
gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita ( 12
bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere dal
vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del
bruciatore o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende
la fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad
una luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa...
domani provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè il
bruciatore funziona finchè va in temperatura poi nella riaccensione ha
dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore sono
tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
Davide
2008-11-18 20:33:05 UTC
Permalink
il bruciatore anche si accende ma poi all'improvviso la fiamma comincia
a diventar irregolare e si spegne a volte sbloccandolo riparte e a volte no.
la regolazione della testa credo sia giusta perchè l'aveva messa a posto
un tecnico, cmq io non saprei regolarla. a volte è come se "perdesse"
la fiamma.
è una centralina della Brahma e ho notato che quando la fiamma si spegne
ritenta l'accensione alcune volte con esito positivo altre no.

Domani rimetto la valvola di non ritorno con il filtro all'inizio del
pescante.

Fatto questo veramente dovrò chiamare un nuovo tecnico perchè non so +
cosa guardare... tu sai come posso controllar se il trasformatore non
perda colpi?

Davide
Post by maurizio
Ma il bruciatore lo trovi in blocco , o facendogli fare ripetute partenze
hai modo di vedere esattamente se và in blocco in fase di accensione o
durante il funzionamento?
La regolazione della testata è giusta , quando parte sbuffa o ha una
partenza dolce e regolare ?
Che modello di centralina ha , per capire se è già il modello che permette 3
riaccensioni in caso di perdita di fiamma ?
ciao .
Post by Davide
Ciao Maurizio,
mi permetto di darti del "ti".
oggi abbiamo provato la pressione della pompa che è a 12 bar, abbiamo
montato un altro ugello (più piccolo da 0.85 a 0.65 galloni) e il problema
si manifesta nuovamente. A questo punto credo che le uniche 2 alternative
1. centralina andata visto che l'altro hanno ha subito una scarica di un
fulmine e l'ho risistemata personalmente credendo ed essendo un perito
elettronico di averla riparata
2. come dicevi tu il trasformatore dell'alta tensione, anche se con soli 6
anni di lavoro alle spalle mi sembra un po' improbabile oppure si tratta
di un trasformatore di bassa qualità.
Davide
P.S. se entro sta settimana non risolvo, compro il bruciatore nuovo! :-)
Post by maurizio
Prova a ricambiare l'uggello , da come dici che si stacca la fiamma
potresti avere un ugello difettoso o pulendo filtri e quantaltro gli è
arrivato dello sporco , capita spesso .
Se il gasolio viene aspirato dalla cisterna (quindi più bassa)
la ritegno serve per evitare che quando il bruciatore sta fermo per
diverse ore il gasolio non defluisca in cisterna, svuotando la tubazione
di aspirazione e creando il problema della mancata accensione per
mancanza di gasolio, sboccando 2 o 3 volte il bruciatore riparte
tranquillamente , ma da come dici non credo sia al momento quello il
problema , punterei più sull'uggello.
Fammi sapere
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane accesa... anzi
non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?
il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o non è
neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.
Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato
dando degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se
vedi che la scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore in
fase di esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa del
gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita ( 12
bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere dal
vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del
bruciatore o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si accende
la fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila davanti ad
una luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa...
domani provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè il
bruciatore funziona finchè va in temperatura poi nella riaccensione ha
dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore sono
tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
maurizio
2008-11-19 06:24:51 UTC
Permalink
Se la fiamma tende a sparire poi si riaccende è da escludere il
trasformatore , io punterei sulla regolazione della testa anche perchè mi
hai detto che hai messo un uggello più piccolo,
per regolare la testa (premetto che non ho a fuoco il ferroli perchè nella
mia zona non ci sono ) generalmente dovresti avere una vite di regolazione
nel davanti del bruciatore che ti sposta avanti o indietro il canotto dove
in testa hai l'uggello
spostandolo in avanti stringi il passaggio dell'aria ,indietro l'aumenti ,
tu prova con bruciatore acceso a stringere per aumentare la velocità
dell'aria e diminuire la portata e guarda se la fiamma diventa più corposa ,
la regolazione della testa è molto importante , fai alcune prove poi mi dici
.

ciao
il bruciatore anche si accende ma poi all'improvviso la fiamma comincia a
diventar irregolare e si spegne a volte sbloccandolo riparte e a volte no.
la regolazione della testa credo sia giusta perchè l'aveva messa a posto
un tecnico, cmq io non saprei regolarla. a volte è come se "perdesse" la
fiamma.
è una centralina della Brahma e ho notato che quando la fiamma si spegne
ritenta l'accensione alcune volte con esito positivo altre no.
Domani rimetto la valvola di non ritorno con il filtro all'inizio del
pescante.
Fatto questo veramente dovrò chiamare un nuovo tecnico perchè non so +
cosa guardare... tu sai come posso controllar se il trasformatore non
perda colpi?
Davide
Post by maurizio
Ma il bruciatore lo trovi in blocco , o facendogli fare ripetute partenze
hai modo di vedere esattamente se và in blocco in fase di accensione o
durante il funzionamento?
La regolazione della testata è giusta , quando parte sbuffa o ha una
partenza dolce e regolare ?
Che modello di centralina ha , per capire se è già il modello che
permette 3 riaccensioni in caso di perdita di fiamma ?
ciao .
Post by Davide
Ciao Maurizio,
mi permetto di darti del "ti".
oggi abbiamo provato la pressione della pompa che è a 12 bar, abbiamo
montato un altro ugello (più piccolo da 0.85 a 0.65 galloni) e il
problema si manifesta nuovamente. A questo punto credo che le uniche 2
1. centralina andata visto che l'altro hanno ha subito una scarica di un
fulmine e l'ho risistemata personalmente credendo ed essendo un perito
elettronico di averla riparata
2. come dicevi tu il trasformatore dell'alta tensione, anche se con soli
6 anni di lavoro alle spalle mi sembra un po' improbabile oppure si
tratta di un trasformatore di bassa qualità.
Davide
P.S. se entro sta settimana non risolvo, compro il bruciatore nuovo! :-)
Post by maurizio
Prova a ricambiare l'uggello , da come dici che si stacca la fiamma
potresti avere un ugello difettoso o pulendo filtri e quantaltro gli è
arrivato dello sporco , capita spesso .
Se il gasolio viene aspirato dalla cisterna (quindi più bassa)
la ritegno serve per evitare che quando il bruciatore sta fermo per
diverse ore il gasolio non defluisca in cisterna, svuotando la
tubazione di aspirazione e creando il problema della mancata accensione
per mancanza di gasolio, sboccando 2 o 3 volte il bruciatore riparte
tranquillamente , ma da come dici non credo sia al momento quello il
problema , punterei più sull'uggello.
Fammi sapere
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane accesa...
anzi non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?
il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o non è
neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.
Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato
dando degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se
vedi che la scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore
in fase di esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa
del gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita
( 12 bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere
dal vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del
bruciatore o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si
accende la fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila
davanti ad una luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa...
domani provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè
il bruciatore funziona finchè va in temperatura poi nella
riaccensione ha dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore
sono tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
Davide
2008-11-19 21:10:43 UTC
Permalink
Domani mattina compro un ugello nuovo da 0.85 com'era prima e rimetto il
tutto.
ho provato ad accender il bruciatore fuori dalla camera per vedere come
si comporta la fiamma ed effettivamente alcune volte si accende benone
ed altre viene una fiamma blu e poi va in blocco. A detta di mio padre
che ha sempre avuto a che fare con caldaie a gasolio l'ugello non
nebulizza benissimo perchè non fa una spruzzata a "rosa".

Speriamo bene :)

DAVIDE
Post by maurizio
Se la fiamma tende a sparire poi si riaccende è da escludere il
trasformatore , io punterei sulla regolazione della testa anche perchè mi
hai detto che hai messo un uggello più piccolo,
per regolare la testa (premetto che non ho a fuoco il ferroli perchè nella
mia zona non ci sono ) generalmente dovresti avere una vite di regolazione
nel davanti del bruciatore che ti sposta avanti o indietro il canotto dove
in testa hai l'uggello
spostandolo in avanti stringi il passaggio dell'aria ,indietro l'aumenti ,
tu prova con bruciatore acceso a stringere per aumentare la velocità
dell'aria e diminuire la portata e guarda se la fiamma diventa più corposa ,
la regolazione della testa è molto importante , fai alcune prove poi mi dici
.
ciao
il bruciatore anche si accende ma poi all'improvviso la fiamma comincia a
diventar irregolare e si spegne a volte sbloccandolo riparte e a volte no.
la regolazione della testa credo sia giusta perchè l'aveva messa a posto
un tecnico, cmq io non saprei regolarla. a volte è come se "perdesse" la
fiamma.
è una centralina della Brahma e ho notato che quando la fiamma si spegne
ritenta l'accensione alcune volte con esito positivo altre no.
Domani rimetto la valvola di non ritorno con il filtro all'inizio del
pescante.
Fatto questo veramente dovrò chiamare un nuovo tecnico perchè non so +
cosa guardare... tu sai come posso controllar se il trasformatore non
perda colpi?
Davide
Post by maurizio
Ma il bruciatore lo trovi in blocco , o facendogli fare ripetute partenze
hai modo di vedere esattamente se và in blocco in fase di accensione o
durante il funzionamento?
La regolazione della testata è giusta , quando parte sbuffa o ha una
partenza dolce e regolare ?
Che modello di centralina ha , per capire se è già il modello che
permette 3 riaccensioni in caso di perdita di fiamma ?
ciao .
Post by Davide
Ciao Maurizio,
mi permetto di darti del "ti".
oggi abbiamo provato la pressione della pompa che è a 12 bar, abbiamo
montato un altro ugello (più piccolo da 0.85 a 0.65 galloni) e il
problema si manifesta nuovamente. A questo punto credo che le uniche 2
1. centralina andata visto che l'altro hanno ha subito una scarica di un
fulmine e l'ho risistemata personalmente credendo ed essendo un perito
elettronico di averla riparata
2. come dicevi tu il trasformatore dell'alta tensione, anche se con soli
6 anni di lavoro alle spalle mi sembra un po' improbabile oppure si
tratta di un trasformatore di bassa qualità.
Davide
P.S. se entro sta settimana non risolvo, compro il bruciatore nuovo! :-)
Post by maurizio
Prova a ricambiare l'uggello , da come dici che si stacca la fiamma
potresti avere un ugello difettoso o pulendo filtri e quantaltro gli è
arrivato dello sporco , capita spesso .
Se il gasolio viene aspirato dalla cisterna (quindi più bassa)
la ritegno serve per evitare che quando il bruciatore sta fermo per
diverse ore il gasolio non defluisca in cisterna, svuotando la
tubazione di aspirazione e creando il problema della mancata accensione
per mancanza di gasolio, sboccando 2 o 3 volte il bruciatore riparte
tranquillamente , ma da come dici non credo sia al momento quello il
problema , punterei più sull'uggello.
Fammi sapere
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane accesa...
anzi non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?
il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o non è
neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.
Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di larghezza e 3
millimetri dall'uggello , se riesci verifica da bruciatore smontato
dando degli impulsi l'efficenza del trasformatore d'accensione , se
vedi che la scintilla è molto scarsa potresti avere il trasformatore
in fase di esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla pompa
del gasolio per verificarne la depressione , e la pressione di uscita
( 12 bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile vedere
dal vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata alla testa del
bruciatore o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si
accende la fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e mettila
davanti ad una luce, il bruciatore non deve andare in blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana fa...
domani provo con la fotocellula anche se sinceramente dubito perchè
il bruciatore funziona finchè va in temperatura poi nella
riaccensione ha dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del deflettore
sono tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
Davide
2008-11-25 22:12:21 UTC
Permalink
Post by Davide
Domani mattina compro un ugello nuovo da 0.85 com'era prima e rimetto il
tutto.
ho provato ad accender il bruciatore fuori dalla camera per vedere come
si comporta la fiamma ed effettivamente alcune volte si accende benone
ed altre viene una fiamma blu e poi va in blocco. A detta di mio padre
che ha sempre avuto a che fare con caldaie a gasolio l'ugello non
nebulizza benissimo perchè non fa una spruzzata a "rosa".
Speriamo bene :)
DAVIDE
Post by maurizio
Se la fiamma tende a sparire poi si riaccende è da escludere il
trasformatore , io punterei sulla regolazione della testa anche perchè
mi hai detto che hai messo un uggello più piccolo,
per regolare la testa (premetto che non ho a fuoco il ferroli perchè
nella mia zona non ci sono ) generalmente dovresti avere una vite di
regolazione nel davanti del bruciatore che ti sposta avanti o
indietro il canotto dove in testa hai l'uggello
spostandolo in avanti stringi il passaggio dell'aria ,indietro
l'aumenti , tu prova con bruciatore acceso a stringere per aumentare
la velocità dell'aria e diminuire la portata e guarda se la fiamma
diventa più corposa , la regolazione della testa è molto importante ,
fai alcune prove poi mi dici .
ciao
Post by Davide
il bruciatore anche si accende ma poi all'improvviso la fiamma
comincia a diventar irregolare e si spegne a volte sbloccandolo
riparte e a volte no.
la regolazione della testa credo sia giusta perchè l'aveva messa a
posto un tecnico, cmq io non saprei regolarla. a volte è come se
"perdesse" la fiamma.
è una centralina della Brahma e ho notato che quando la fiamma si
spegne ritenta l'accensione alcune volte con esito positivo altre no.
Domani rimetto la valvola di non ritorno con il filtro all'inizio del
pescante.
Fatto questo veramente dovrò chiamare un nuovo tecnico perchè non so
+ cosa guardare... tu sai come posso controllar se il trasformatore
non perda colpi?
Davide
Post by maurizio
Ma il bruciatore lo trovi in blocco , o facendogli fare ripetute
partenze hai modo di vedere esattamente se và in blocco in fase di
accensione o durante il funzionamento?
La regolazione della testata è giusta , quando parte sbuffa o ha una
partenza dolce e regolare ?
Che modello di centralina ha , per capire se è già il modello che
permette 3 riaccensioni in caso di perdita di fiamma ?
ciao .
Post by Davide
Ciao Maurizio,
mi permetto di darti del "ti".
oggi abbiamo provato la pressione della pompa che è a 12 bar,
abbiamo montato un altro ugello (più piccolo da 0.85 a 0.65
galloni) e il problema si manifesta nuovamente. A questo punto
1. centralina andata visto che l'altro hanno ha subito una scarica
di un fulmine e l'ho risistemata personalmente credendo ed essendo
un perito elettronico di averla riparata
2. come dicevi tu il trasformatore dell'alta tensione, anche se con
soli 6 anni di lavoro alle spalle mi sembra un po' improbabile
oppure si tratta di un trasformatore di bassa qualità.
Davide
P.S. se entro sta settimana non risolvo, compro il bruciatore nuovo! :-)
Post by maurizio
Prova a ricambiare l'uggello , da come dici che si stacca la
fiamma potresti avere un ugello difettoso o pulendo filtri e
quantaltro gli è arrivato dello sporco , capita spesso .
Se il gasolio viene aspirato dalla cisterna (quindi più bassa)
la ritegno serve per evitare che quando il bruciatore sta fermo
per diverse ore il gasolio non defluisca in cisterna, svuotando la
tubazione di aspirazione e creando il problema della mancata
accensione per mancanza di gasolio, sboccando 2 o 3 volte il
bruciatore riparte tranquillamente , ma da come dici non credo sia
al momento quello il problema , punterei più sull'uggello.
Fammi sapere
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
infatti la fiamma si stacca dalla testa e a fatica rimane
accesa... anzi non ce la fà e va in blocco. a cosa è dovuto?
il pescante in cisterna deve avere una valvola di non ritorno o
non è neccessario? perchè l'ultimo tecnico me l'ha tolta.
Davide
Post by maurizio
La distanza degli elettrodi tienila 2 millimetri di
larghezza e 3 millimetri dall'uggello , se riesci verifica da
bruciatore smontato dando degli impulsi l'efficenza del
trasformatore d'accensione , se vedi che la scintilla è molto
scarsa potresti avere il trasformatore in fase di esaurimento .
Un altra verifica sarebbe quella di montare i manometri sulla
pompa del gasolio per verificarne la depressione , e la
pressione di uscita ( 12 bar ) .
Controlla quando il bruciatore è in funzione ,se è possibile
vedere dal vetro della caldaia ,se la fiamma è ben attaccata
alla testa del bruciatore o se tende a staccarsi .
ciao e spero di esserti stato utile
Post by Davide
Post by kandinsky62
Post by Davide
Non può esser la centralina o il cammino intasato?
La centralina forse, il camino intasato non penso.
Puoi fare un'altra prova.
Nella pompa del gasolio c'è un filtro, hai controllato che sia pulito ?
Poi fai un'altra prova, fai partire il bruciatore e quando si
accende la fiamma tira fuori dalla sede la fotocellula e
mettila davanti ad una luce, il bruciatore non deve andare in
blocco...
fai sapere ciao...
il filtro è stato pulito dall'ultimo tecnico una settimana
fa... domani provo con la fotocellula anche se sinceramente
dubito perchè il bruciatore funziona finchè va in temperatura
poi nella riaccensione ha dei problemi. aria nella pompa?
le varie angolazioni e distanze degli elettrodi e del
deflettore sono tanto importanti? o posso far "ad occhio"?
RISOLTO FINALMENTE.
Grazie a tutti
piero
2008-11-26 06:25:57 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by Davide
Domani mattina compro un ugello nuovo da 0.85 com'era prima e rimetto il
tutto.
ho provato ad accender il bruciatore fuori dalla camera per vedere come
si comporta la fiamma ed effettivamente alcune volte si accende benone ed
altre viene una fiamma blu e poi va in blocco. A detta di mio padre che
ha sempre avuto a che fare con caldaie a gasolio l'ugello non nebulizza
benissimo perchè non fa una spruzzata a "rosa".
Speriamo bene :)
DAVIDE
CUT
Post by Davide
RISOLTO FINALMENTE.
Grazie a tutti
Dicci almeno qual'era il problema !!!!

Ciao

piero
2008-11-19 08:06:59 UTC
Permalink
il bruciatore anche si accende ma poi all'improvviso la fiamma comincia a
diventar irregolare e si spegne a volte sbloccandolo riparte e a volte no.
la regolazione della testa credo sia giusta perchè l'aveva messa a posto
un tecnico, cmq io non saprei regolarla. a volte è come se "perdesse" la
fiamma.
è una centralina della Brahma e ho notato che quando la fiamma si spegne
ritenta l'accensione alcune volte con esito positivo altre no.
Domani rimetto la valvola di non ritorno con il filtro all'inizio del
pescante.
Fatto questo veramente dovrò chiamare un nuovo tecnico perchè non so +
cosa guardare... tu sai come posso controllar se il trasformatore non
perda colpi?
dalla tua descrizione cercherei la causa nell'adduzione del gasolio:
pompa, giunti che prendono aria, valvole di ritegno bloccate, etc...

Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...