Discussione:
2 caldaie nello stesso locale
(troppo vecchio per rispondere)
Claudia
2005-08-08 17:49:13 UTC
Permalink
Mi affido ai Vostri preziosi consigli riguardo ad un problema che pare
non riesca a mettere daccordo Idraulico installatore e tecnico Junkers.
In questi giorni l'idraulico ha terminato l'installazione di n. 02
caldaie Junkers da 28KW ciascuna in un locale che secondo il tecnico
Junkers accorso per la prima accensione (Avviamento garanzia) non è idoneo.
Per accedere al locale bisogna passare da un garage dal quale si accede
a una lavanderia che porta al locale caldaia (attraverso una porta che
mi è costata un capitale).
Il tecnico dice che in un locale dove si installa una potenza superiore
ai 35KW (le due caldaie insieme ne fanno 56 di KW) deve essere in
collegamento direttamente all'esterno. ( Inoltre mi farà avere a giorni
tutta la normativa in materia di centrale termica). L'idraulico che ha
fatto il lavoro dice che va bene così. Aiutoooo chi ha ragione?
Illuminatemi Vi prego.
Ma se ha ragione Il tecnico devo rifare tutto?
Grazie Claudia
paolo antonello
2005-08-10 09:23:20 UTC
Permalink
In questi giorni l'idraulico ha terminato l'installazione di n. 02 caldaie
Junkers da 28KW ciascuna in un locale che secondo il tecnico Junkers
accorso per la prima accensione (Avviamento garanzia) non è idoneo.
Per accedere al locale bisogna passare da un garage dal quale si accede a
una lavanderia che porta al locale caldaia (attraverso una porta che mi è
costata un capitale).
La porta (tagliafuoco REI 120) dovrebbe essere nel collegamento col garage.
E' questo il locale con pericolo d'incendio. Con la centrale termica con
istallati focolari con potenza inferiore a 116 kW basta una struttura REI60.
Il tecnico dice che in un locale dove si installa una potenza superiore ai
35KW (le due caldaie insieme ne fanno 56 di KW) deve essere in
collegamento direttamente all'esterno.
Ha ragione il tecnico. L'idraulico doveva istallare le due caldaie in due
locali distinti non comunicanti e ciascuno dotato di aerazione indipendente.
In questo modo risparmiavi anche l'eventuale porta REI60 in quanto cessa
(con potenza inferiore a 34,8 kW) l'esistenza della centrale termica
propriamente detta.
Ma se ha ragione Il tecnico devo rifare tutto?
Separa anche con pareti in cartongesso le due caldaie e dota i due locali
ricavati di un sistema di ventilazione anche indiretta, o con finestratura o
con condotti aventi superficie min. di 6 cm2 per kW istallato. Se le caldaie
sono a camera stagna (tipoC) bastano 100 cm2.
Se invece non fosse possibile questa separazione il locale deve essere
conforme a quanto previsto per le centrali termiche, con tanto di progetto
da parte di un termotecnico.
In ogni caso l'idraulico ha firmato una dichiarazione di conformità
"mendace" e potresti rivalerti sul suo operato in sede civile.

ciao Paolo
Claudia
2005-08-10 16:03:08 UTC
Permalink
In ogni caso l'idraulico ha firmato una dichiarazione di conformità�
"mendace" e potresti rivalerti sul suo operato in sede civile.
Grazie della gentile risposta.
Mi chiedo come fanno gli enti preposti ad autorizzare l'eseguzione di lavori
così importanti a personale "Ignorante".
Ma mi chiedo come mai non mi sono preoccupata prima di informarmi sul lavoro
che mi stavano eseguendo ??? :-( Forse mi sono fidata troppo.
Penso che la soluzione di dividere con cartongesso sia la piu' economica, le
caldaie sono a tiraggio forzato.
Ancora mille grazie
Claudia
P52
2005-08-11 10:19:04 UTC
Permalink
Post by Claudia
Mi chiedo come fanno gli enti preposti ad autorizzare l'eseguzione di lavori
così importanti a personale "Ignorante".
Perchè in Italia gli "enti preposti" sono preposti a tutela degli
interessi di chi li paga e sopratutto a tutela dei loro poteri
politici. Le associazioni dei consumatori pure!
Post by Claudia
Ma mi chiedo come mai non mi sono preoccupata prima di informarmi sul lavoro
che mi stavano eseguendo ??? :-( Forse mi sono fidata troppo.
E' praticamente impossibile per un comune cittadino essere a conoscenza
di tutte le normative in materia. La situazione, mancante di un testo
unico, richiede oltre a memoria da vari Gb, capacità interpretative
notevoli.
Post by Claudia
Penso che la soluzione di dividere con cartongesso sia la piu' economica, le
caldaie sono a tiraggio forzato.
ricordati che i locali ricavati per ciascuna caldaia non devono
comunicare direttamente tra di loro ma solo tramite disimpegno. Spero
che la situazione della ventilazione, dell'apporto dell'aria comburente
e dello scarico dei fumi sia stata fatta come si "dovrebbe".

ciao P.
Kantossek
2005-08-18 04:41:21 UTC
Permalink
Post by paolo antonello
In ogni caso l'idraulico ha firmato una dichiarazione di conformità
"mendace" e potresti rivalerti sul suo operato in sede civile.
Dalla lavanderia, al garage, poi le caldaie.
Potrebbe essere il cliente che detto mettimele lì, in quello sgabuzzino
fuori mano.

E se vestisse le due caldaie, sigillandole con un pensile, separandole con
due sportelli? A focolare aperto non sarebbe possibile. Non mi risulta che
ci siano distanze minime da rispettare.
Comunque il pericolo è sempre l'utente. Io gli do la dichiarazione, ma non
la chiave per accedere.
--
Ciao Kantossek
Continua a leggere su narkive:
Loading...