Discussione:
Scaldabagno che "produce sassi"
(troppo vecchio per rispondere)
David
2008-09-24 16:02:40 UTC
Permalink
Ho un amico disperato, questi i fatti:
un anno e mezzo fa ha ristrutturato casa e installato uno scaldabagno a
metano Junkers all'esterno. Dal giorno dell'installazione ha problemi con i
filtri delle valvole di intercettazione dei sanitari e coi rubinetti che si
riempiono di "scaglie di colore rosso mattone". Passati i primi tempi il
problema che poteva essere dovuto ai tubi sporchi non si è risolto, allora
ha fatto installare un filtro all'ingresso dell'appartamento ma non ha
risolto nulla, filtro pulito e scaglie nei tubi. E la cosa stranissima e che
i depositi ce li ha solo nei filtri/rubinetti dell' acqua calda, di qui il
sospetto che la causa sia lo scaldabagno. Ma quale può essere il fenomeno
per cui si formano questi depositi? Concludo dicendo che viviamo in una
città con acqua discreta (conducibilità elettrica specifica intorno ai 600
microsiemens/centimetro).
Grazie e saluti.
David.
felix...
2008-09-24 16:21:01 UTC
Permalink
Post by David
un anno e mezzo fa ha ristrutturato casa e installato uno scaldabagno a
...........................................................................
Post by David
i depositi ce li ha solo nei filtri/rubinetti dell' acqua calda, di qui il
sospetto che la causa sia lo scaldabagno. Ma quale può essere il fenomeno
per cui si formano questi depositi?
La eccessiva temperatura dell'acqua ! felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
..Ghigo..
2008-09-24 16:29:56 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by David
un anno e mezzo fa ha ristrutturato casa e installato uno scaldabagno a
...........................................................................
Post by David
i depositi ce li ha solo nei filtri/rubinetti dell' acqua calda, di qui il
sospetto che la causa sia lo scaldabagno. Ma quale può essere il fenomeno
per cui si formano questi depositi?
La eccessiva temperatura dell'acqua ! felix.
Propendo anch'io per l'eccessiva temperatura che fa precipitare il
calcare...

A dimostrazione che spesso i problemi nn provengono dagli Utensili ma dal
Manico.....

Che senso ha sparare l'acqua calda sanitaria a 70 gradi.... (magari sono 80)
o avere 35 gradi in casa......

Eppure c'e' gente che lo fa.......

In alcuni condomini con riscaldamento centralizzato bisogna APRIRE LE
FINESTRE .... per avere 1 Temperatura sopportabile.....
David
2008-09-24 16:29:58 UTC
Permalink
Post by felix...
La eccessiva temperatura dell'acqua ! felix.
Ti riferisci alla temperatura dell'acqua in uscita dallo scaldabagno? Provo
a chiedere all'amico come è regolato il termostato. In questo caso sai anche
dirmi cosa sono e perchè si formano queste "pietruzze"?
Grazie.
David.
felix...
2008-09-24 16:43:19 UTC
Permalink
Post by David
Post by felix...
La eccessiva temperatura dell'acqua ! felix.
Ti riferisci alla temperatura dell'acqua in uscita dallo scaldabagno? Provo
a chiedere all'amico come è regolato il termostato. In questo caso sai anche
dirmi cosa sono e perchè si formano queste "pietruzze"?
Sono i sali minerali disciolti nell'acqua ed in particolare il
calcare!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
David
2008-09-24 16:47:42 UTC
Permalink
Post by felix...
Sono i sali minerali disciolti nell'acqua ed in particolare il
calcare!
ciaofelix:-)
Già. Questo però lo sapevo anche io.... Scherzi a parte quello che mi chiedo
è perchè non succede esempio nelle pentole? E perchè in quantità cosi grosse
(il mio amico deve pulire i filtri /rubinetti ogni due giorni pena
l'interruzione del passaggio di acqua)?
Se fosse questo il problema basterebbe settare la tem. più bassa (50/60
gradi?) per risolvere?
Grazie. Saluti
David.
..Ghigo..
2008-09-24 16:52:22 UTC
Permalink
Post by David
Post by felix...
Sono i sali minerali disciolti nell'acqua ed in particolare il
calcare!
ciaofelix:-)
Già. Questo però lo sapevo anche io.... Scherzi a parte quello che mi
chiedo è perchè non succede esempio nelle pentole?
probabilmente perche il Bollore dell'acqua impedisce il formarsi del calcare
(che cmq si attacca sui bordi se si fa evaporare l'acqua)
alberto
2008-09-25 10:13:22 UTC
Permalink
Post by David
Post by felix...
Sono i sali minerali disciolti nell'acqua ed in particolare il
calcare!
ciaofelix:-)
Già. Questo però lo sapevo anche io.... Scherzi a parte quello che mi
chiedo è perchè non succede esempio nelle pentole?
quanta acqua ci sta in una pentola? 1 litro? metti 2?
prova a vedere quanta acqua consumi in una doccia...
poi prendi un litro alla volta, lo fai bollire in pentola
e lo butti: senza sciacquare, metti un altro litro, bollire
e butti e via di seguito... poi vedi quanto calcare c'e' :)



E perchè in quantità cosi grosse
Post by David
(il mio amico deve pulire i filtri /rubinetti ogni due giorni pena
l'interruzione del passaggio di acqua)?
Se fosse questo il problema basterebbe settare la tem. più bassa (50/60
gradi?) per risolvere?
gia' 55/60 e' altina... non ha senso portare l'acqua a temperatura
alta se poi devi miscelarla... chiaro, non dico scaldarla a 35 gradi,
ma quando hai un 50 gradi secondo me sei piu' che a posto...

alberto

Gi_pll
2008-09-24 16:31:46 UTC
Permalink
Post by felix...
La eccessiva temperatura dell'acqua ! felix.
Succede anche a me, guarda caso da quando anch'io ho cambiato lo
scaldabagno.
La temperatura dell'acqua è sempre quella, anzi, direi senz'altro più bassa
di prima.
Dato che io ho l'apparecchio sopra il lavello e dal rubinetto praticamente
sotto non ci sono depositi se non il solito calcare, ne più ne meno di
prima, ho pensato che il tubo che porta l'acqua ai servizi stia andando a
ramengo. E' possibile?
Sono anche abbastanza preoccupato, perché tirare su un pezzo di pavimento
per sostituire la tubazione, attraversando la cucina e una camera, è
abbastanza traumatico.
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
iomedesimo
2008-09-24 17:09:16 UTC
Permalink
Post by David
un anno e mezzo fa ha ristrutturato casa e installato uno scaldabagno a
metano Junkers all'esterno. Dal giorno dell'installazione ha problemi con
i filtri delle valvole di intercettazione dei sanitari e coi rubinetti che
si riempiono di "scaglie di colore rosso mattone". Passati i primi tempi
il problema che poteva essere dovuto ai tubi sporchi non si è risolto,
allora ha fatto installare un filtro all'ingresso dell'appartamento ma non
ha risolto nulla, filtro pulito e scaglie nei tubi. E la cosa stranissima
e che i depositi ce li ha solo nei filtri/rubinetti dell' acqua calda, di
qui il sospetto che la causa sia lo scaldabagno. Ma quale può essere il
fenomeno per cui si formano questi depositi? Concludo dicendo che viviamo
in una città con acqua discreta (conducibilità elettrica specifica intorno
ai 600 microsiemens/centimetro).
Grazie e saluti.
David.
Dopo 20 / 30 anni lo strato di ruggine acumulata si scrosta, per di piu con
i lavori in corso dell cambio, e il momento per cambiare i tubi.
E traumatico pero consigliabile.
kandinsky62
2008-09-24 17:58:39 UTC
Permalink
Ho un amico disperato, questi i fatti: un anno e mezzo fa ha
ristrutturato casa e installato uno scaldabagno a metano Junkers
all'esterno. Dal giorno dell'installazione ha problemi con i filtri
delle valvole di intercettazione dei sanitari e coi rubinetti che si
riempiono di "scaglie di colore rosso mattone".
Ruggine?
Passati i primi tempi il problema che poteva essere dovuto ai tubi
sporchi non si è risolto,
allora ha fatto installare un filtro all'ingresso dell'appartamento ma
non ha risolto nulla, filtro pulito e scaglie nei tubi. E la cosa
stranissima e che i depositi ce li ha solo nei filtri/rubinetti dell'
acqua calda, di qui il sospetto che la causa sia lo scaldabagno. Ma
quale può essere il fenomeno per cui si formano questi depositi?
Questa la mia opinione: Nessun scaldabagno può produrre scaglie di color
rosso mattone.
Qualcuno ha detto che potrebbe essere calcare ma se così fosse (a parte
che il calcare non è di color rosso mattone) lo scambiatore sarebbe
talmente intasato da non far uscire acqua calda.
Penso anchio ad un problema alla tubazione molto vecchia che si stà
sfogliando in forma di ruggine.
--
by kandinsky62

.·:*šš*:·..·:*šš*:·..·:*šš*:·***@26yksnidnak.·:*šš*:·..·:*šš*:·..·:*šš*:·.

Per rispondermi via e-mail in privato leggi l'indirizzo
da destra verso sinistra.
David
2008-09-25 06:43:57 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Questa la mia opinione: Nessun scaldabagno può produrre scaglie di color
rosso mattone.
Qualcuno ha detto che potrebbe essere calcare ma se così fosse (a parte
che il calcare non è di color rosso mattone) lo scambiatore sarebbe
talmente intasato da non far uscire acqua calda.
Penso anchio ad un problema alla tubazione molto vecchia che si stà
sfogliando in forma di ruggine.
Come ho già detto la tubazione è nuova e realizzata completamente in
materiale plastico, lo scaldabagno nuovo e il filtro ad inizio impianto
trattiene tutte le impurità provenienti dall'esterno. Questa mattina ho
fotografato le pietruzze

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2s7th06&s=4

come vedete sono multicolori (non tutte rosso mattone, l'amico è stato
impreciso!!), alcune paiono calcare altre proprio no. Ho provato a metterle
nell'acido e alcune si sono sciolte, altre no (le più scure).
Ipotesi folle (forse no....): secondo voi è possibile che, per enorme sfiga
o imperizia, il primo "getto" d'acqua del nuovo impianto (con dentro
cemento, intonaco, pagliuzze di ferro, detriti ecc.) sia finito dritto
dritto nello scambiatore dello scaldabagno e di li piano piano stia uscendo?
Grazie a tutti e saluti.
David.
Sam --
2008-09-25 08:13:13 UTC
Permalink
On Wed, 24 Sep 2008 19:58:39 +0200 (CEST), kandinsky62
Post by kandinsky62
Ho un amico disperato, questi i fatti: un anno e mezzo fa ha
ristrutturato casa e installato uno scaldabagno a metano Junkers
all'esterno. Dal giorno dell'installazione ha problemi con i filtri
delle valvole di intercettazione dei sanitari e coi rubinetti che si
riempiono di "scaglie di colore rosso mattone".
Ruggine?
Passati i primi tempi il problema che poteva essere dovuto ai tubi
sporchi non si è risolto,
allora ha fatto installare un filtro all'ingresso dell'appartamento ma
non ha risolto nulla, filtro pulito e scaglie nei tubi. E la cosa
stranissima e che i depositi ce li ha solo nei filtri/rubinetti dell'
acqua calda, di qui il sospetto che la causa sia lo scaldabagno. Ma
quale può essere il fenomeno per cui si formano questi depositi?
Questa la mia opinione: Nessun scaldabagno può produrre scaglie di color
rosso mattone.
Qualcuno ha detto che potrebbe essere calcare ma se così fosse (a parte
che il calcare non è di color rosso mattone) lo scambiatore sarebbe
talmente intasato da non far uscire acqua calda.
Penso anchio ad un problema alla tubazione molto vecchia che si stà
sfogliando in forma di ruggine.
ma l'amico David ha detto
La cosa strana è che l'impianto nell'appartamento è TUTTO nuovo e
realizzato
in plastica (tubi verdi per intenderci)

boh
marcoT
2008-09-25 07:20:59 UTC
Permalink
Post by David
Ma quale può essere il fenomeno
per cui si formano questi depositi? Concludo dicendo che viviamo in una
città con acqua discreta (conducibilità elettrica specifica intorno ai 600
microsiemens/centimetro).
Grazie e saluti.
David.
Prendi una calamita e verifica se si tratta, come credo, di pezzi di
ruggine.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
David
2008-09-25 08:28:25 UTC
Permalink
Post by marcoT
Prendi una calamita e verifica se si tratta, come credo, di pezzi di
ruggine.
Marco
Non è ruggine, la calamita non li attrae, ho guardato ciò che non è stato
sciolto dall'acido sotto lo stereomicroscopio, pare si tratti effettivamente
di vecchie incrostazioni (sono stratificate). Propendo sempre più per la
prima mandata di acqua sporchissima che è finita nello scambiatore e da li
esce piano piano. L'unica perplessità è sulla quantità di sporcizia che dopo
un anno e mezzo non è ancora finita. Il mio amico ha prenotato una visita
dell'assistenza per il 29 settembre, chiederà di smontare lo scambiatore, la
pompa e tutto il circuito dello scaldabagno e pulire tutto.Poi vi farò
sapere.
Saluti, David.
Loading...