Discussione:
Alimentazione Caldaia con pannello fotovoltaico e batteria
(troppo vecchio per rispondere)
twistedbrain
2009-07-21 21:32:39 UTC
Permalink
E' possibile? Se si` con quali limiti e costi. Si eviterebbe di
restare al freddo in caso di mancanza di alimentazione da rete
eletttrica e anche di bruciare la scheda della caldaia in caso di
fulmini, come ho visto in questo newsgroup che puo` succedere.
O forse piu` prosaicamente usare semplicemente un gruppetto di
continuita`?
Che assorbimento elettrico ha una caldaia?

Grazie ai rispondenti, saluti a tutti,

Andrea
piero
2009-07-22 07:06:04 UTC
Permalink
Post by twistedbrain
E' possibile? Se si` con quali limiti e costi. Si eviterebbe di
restare al freddo in caso di mancanza di alimentazione da rete
eletttrica e anche di bruciare la scheda della caldaia in caso di
fulmini, come ho visto in questo newsgroup che puo` succedere.
O forse piu` prosaicamente usare semplicemente un gruppetto di
continuita`?
Che assorbimento elettrico ha una caldaia?
Grazie ai rispondenti, saluti a tutti,
Tutto si può fare volendo spendere....
In alcuni casi ho dovuto montare gruppi di continuità per alimentare caldaie
in zone
in cui l'alimentazione elettrica era inferiore ai 200 volt;
installare un pannello solare in isola con batterie ed inverter costerebbe
dieci volte di più.

Ciao
twistedbrain
2009-07-22 21:53:12 UTC
Permalink
Post by piero
Post by twistedbrain
E' possibile? Se si` con quali limiti e costi. Si eviterebbe di
restare al freddo in caso di mancanza di alimentazione da rete
eletttrica e anche di bruciare la scheda della caldaia in caso di
fulmini, come ho visto in questo newsgroup che puo` succedere.
O forse piu` prosaicamente usare semplicemente un gruppetto di
continuita`?
Che assorbimento elettrico ha una caldaia?
Grazie ai rispondenti, saluti a tutti,
Tutto si può fare volendo spendere....
In alcuni casi ho dovuto montare gruppi di continuità per alimentare caldaie
in zone
in cui l'alimentazione elettrica era inferiore ai 200 volt;
installare un pannello solare in isola con batterie ed inverter costerebbe
dieci volte di più.
Ciao
Grazie. E piu` o meno qual e` l'assorbimento elettrico di una caldaia?
Se dovessi tirare a indovinare direi meno di 100 Watt, ma non lo so.
Sospetto che sul manuale ci possa essere, ma prima di avventurarmi
in ricerche infruttuose, dato che ad una consultazione dei parametri
tecnici
non l'ho trovato, chiedo.

Andrea
kandinsky62
2009-07-23 07:34:14 UTC
Permalink
Post by piero
Tutto si può fare volendo spendere....
In alcuni casi ho dovuto montare gruppi di continuità per alimentare
caldaie in zone
in cui l'alimentazione elettrica era inferiore ai 200 volt;
installare un pannello solare in isola con batterie ed inverter
costerebbe dieci volte di più.
Quoto...
Il costo di un pannello fotovoltaico con batterie ecc.. di una potenza
di circa 200W (la tua caldaia .... se stiamo parlando della Modul solar
Junkers consuma in acqua calda sanitaria circa 170W) è di circa € 2.000
ne vale la pena? Di solito poi quei problemi capitano a causa di forti
nevicate quando comunque la quantità di luce non è sufficiente a
garantirti un buon funzionamento del pannello... Meglio un gruppo di
continuità.
--
by kandinsky62
---------------------

Per rispondermi via e-mail in privato
http://scr.im/153 oppure http://scr.im/152

Post inviato con Mozilla Thunderbird tramite news.fastwebnet.it
twistedbrain
2009-07-23 18:39:32 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Post by piero
Tutto si può fare volendo spendere....
In alcuni casi ho dovuto montare gruppi di continuità per alimentare
caldaie in zone
in cui l'alimentazione elettrica era inferiore ai 200 volt;
installare un pannello solare in isola con batterie ed inverter
costerebbe dieci volte di più.
Quoto...
Il costo di un pannello fotovoltaico con batterie ecc.. di una potenza
di circa 200W (la tua caldaia .... se stiamo parlando della Modul solar
Junkers consuma in acqua calda sanitaria circa 170W) è di circa  € 2.000
ne vale la pena? Di solito poi quei problemi capitano a causa di forti
nevicate quando comunque la quantità di luce non è sufficiente a
garantirti un buon funzionamento del pannello... Meglio un gruppo di
continuità.
Si`, sono convinto dalle vostre argomentazioni, anche economiche e mi
ero orientato verso il gruppo di continuita`, che avendo un PC in
casa
potrebbe servire anche per quello, o meglio, per quello e in caso di
blackout
invernale essere trasportato ad alimentare la caldaia piuttosto che il
PC:
preferisco stare al caldo col computer spento piuttosto che al freddo
col
computer acceso.

Pero` non capisco bene quando mi dai l'assorbimento di 170W per
l'acqua
calda sanitaria perche' credevo che fosse scaldata dal solare mentre
quando
questo non fosse sufficiente o mancasse proprio con il normale
bruciatore,
non con una resistenza elettrica. Quindi pensavo che l'assorbimento
elettrico
della caldaia fosse dovuto alla pompa e alle schede elettroniche.
Quindi dici che l'assorbimento elettrico di quella caldaia e` di circa
200W?

Ciao,

Andrea
kandinsky62
2009-07-24 10:09:19 UTC
Permalink
Post by twistedbrain
Quindi dici che l'assorbimento elettrico di quella caldaia e` di circa
200W?
Ciao,
Andrea
Non lo dico io ma Junkers nel suo manuale di installazione.
--
by kandinsky62
---------------------

Per rispondermi via e-mail in privato
http://scr.im/153 oppure http://scr.im/152

Post inviato con Mozilla Thunderbird tramite news.fastwebnet.it
twistedbrain
2009-07-26 13:11:44 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Post by twistedbrain
Quindi dici che l'assorbimento elettrico di quella caldaia e` di circa
200W?
Ciao,
Andrea
Non lo dico io ma Junkers nel suo manuale di installazione.
Grazie, vado a ripassarlo ;-)

Andrea
twistedbrain
2009-07-29 16:41:41 UTC
Permalink
Post by twistedbrain
Post by kandinsky62
Post by twistedbrain
Quindi dici che l'assorbimento elettrico di quella caldaia e` di circa
200W?
Ciao,
Andrea
Non lo dico io ma Junkers nel suo manuale di installazione.
Grazie, vado a ripassarlo ;-)
Anche se a pensarci bene, per tanto che duri un gruppetto di
continuita`
con quel carico dura al massimo due ore e quindi non risolve problemi
di mancanza di corrente di diverse ore o giorni
Da queste parti mancanze di corrente prolungate sono estremamente
rare, ma non capisco quale sarebbe il vantaggio di avere la caldaia
che
continua a funzionare anche nei 10 minuti o mezz'ora di black out
(non
e` che la temperatura in casa crollerebbe all'improvviso di 10 gradi)
e
quindi penso che l'unica reale utilita` di un gruppetto - a questo
punto
anche minuscolo - potrebbe essere nella protezione da sovratensioni
improvvise sulla linea elettrica.

Andrea
gs
2009-07-29 19:44:36 UTC
Permalink
Post by twistedbrain
quindi penso che l'unica reale utilita` di un gruppetto - a questo
punto
anche minuscolo - potrebbe essere nella protezione da sovratensioni
improvvise sulla linea elettrica.
Problema che difficilmente risolveresti con "un gruppetto anche minuscolo".
Possibili difetti:
-tecnologia di funzionamento. Per essere in grado di proteggere da piccole
sovratensioni (non fulmini), dovrebbe funzionare almeno con tecnologia line
interactive. I piccoli ups -invece- funzionano solitamente con tecnologia
back-up (= in presenza di rete uscita ed entrata sono collegate
direttamente);
-forma d'onda della tensione in uscita. Dovrebbe essere sinusoidale. Nei
piccoli ups "primo prezzo", invece si ha uscita in onda quadra. Bene che
vada una sinusoide modificata. Entrambe potrebbero creare problemi al
funzionamento di circolatore, ventola e scheda.
-problemi nel sopportare carichi induttivi (circolatore e ventola),

--
Giorgio
twistedbrain
2009-07-29 21:04:49 UTC
Permalink
Post by gs
Post by twistedbrain
quindi penso che l'unica reale utilita` di un gruppetto - a questo
punto
anche minuscolo - potrebbe essere nella protezione da sovratensioni
improvvise sulla linea elettrica.
Problema che difficilmente risolveresti con "un gruppetto anche minuscolo".
-tecnologia di funzionamento. Per essere in grado di proteggere da piccole
sovratensioni (non fulmini), dovrebbe funzionare almeno con tecnologia line
interactive. I piccoli ups -invece- funzionano solitamente con tecnologia
back-up (= in presenza di rete uscita ed entrata sono collegate
direttamente);
-forma d'onda della tensione in uscita. Dovrebbe essere sinusoidale. Nei
piccoli ups "primo prezzo", invece si ha uscita in onda quadra. Bene che
vada una sinusoide modificata. Entrambe potrebbero creare problemi al
funzionamento di circolatore, ventola e scheda.
-problemi nel sopportare carichi induttivi (circolatore e ventola),
Grazie!

Quindi per ottenere lo stesso effetto o migliore non rischiado di
provocare
ulteriori danni (non parlo dell'UPS serio) basta una presa con
fusibile che almeno
ripara dal fulmine?

Andrea
gs
2009-07-30 13:44:59 UTC
Permalink
Post by twistedbrain
Quindi per ottenere lo stesso effetto o migliore non rischiado di
provocare
ulteriori danni (non parlo dell'UPS serio) basta una presa con
fusibile che almeno
ripara dal fulmine?
Dal fulmine non c'è (quasi) nulla che ti possa riparare... sicuramente non
un fusibile. Ha altre funzioni; serve per la protezione dalle sovracorrenti.

Per sovratensioni indotte da fulminazione indiretta (=fulmine che cade su un
altro edificio, o nelle vicinanze, o sulla linea entrante) si possono
installare degli scaricatori di sovratensione.
Se ben scelti e -soprattutto- correttamente installati, diminuiscono molto
la probabilità di danni.
Ne avevamo parlato qualche settimana/mese fa. Cerca.
Avevo indicato un prodotto che, imho, per condizioni impiantistiche normali
e ad un
costo relativamente contenuto, può diminuire molto la probabilità di danni.

--
Giorgio

Loading...