Post by pieroPost by pieroPost by pieroPost by cridemichelSalve a tutti,
ho una caldaia per il solo riscaldamento abbinata
ad un bollitore per l'accumulo di acqua calda da 150 litri.
La caldaia ha una mandata e un ritorno per il riscaldamento
e una mandata e un ritorno per il serpentino del boiler _(circuito
sanitario)
e passa da un circuito all'altro tramite una valvola
deviatrice inclusa nella caldaia.
Sul ritorno del circuito sanitario ho fatto montare,come indicato
nel libretto d'installazione, una valvola di
non ritorno, ma il dubbio è: a cosa serve?
A niente, se la configurazione è quella da te descritta.
Ciao
si la valvola di ritegno è sul ritorno del sanitario prima
della valvola deviatrice che commuta tra sanitario e
riscaldamento (e che si trova in caldaia sul ritorno),
ed è proprio per questo che ho chiesto, visto che non ne
capivo la necessità...
ma quando è necessaria tale valvola?
puoi farmi un esempio con una configurazione simile in cui se
ne ha necessità?
Potrebbe servire per esempio se sulla stessa diramazione della serpentina
boiler ci fosse attaccata un altra zona ad alta temp con un altra pompa per
impedire che quest'ultima inneschi circolazioni non desiderate, o cose del
genere.
Un altro utilizzo classico delle valvole di non ritorno è quello per
interrompere l'innescarsi della circolazione naturale quando la fonte di
calore (caldaia) è molto più in basso degli utilizzatori (termosifoni).
Altre volte ancora è utilizzata proprio come una valvola di chiusura
automatica per permettere lo smontaggio di alcuni pezzi senza dover
preoccuparsi che l'acqua torni indietro.
Ciao
e dunque, essendo il boiler situato sotto la caldaia assumendo che in
servizio
estivo la valvola deviatrice sia sempre sul sanitario è possibile
che la valvola di non ritorno serva proprio ad evitare circolazioni
naturali (convettive)
nel circuito sanitario?
A questo punto potrebbe anche avere un senso quello che dici anche se nelle
caldaie che conosco io la valvola deviatrice viene aperta solo quando c'è
richiesta di calore.
Ciao
Ciao Piero
credo che nel mio caso la valvola deviatrice
possa essere in posizione riscaldamento o sanitario
ma il deus ex machina sei tu :-)
Comunque alla peggio ho una cosa in più inutile,
l'importante è che non crei problemi.
Cristiano
P.S.
a proposito ti ricordi del mio thread sui problemi
della caldaia nel riscaldare l'acqua del bollitore?
(la differenza tra mandata e ritorno arrivava oltre i 30 gradi
e la caldaia non gradiva ciò)
ebbene alla fine facendo due conti ho visto che
il problema era legato al fatto che i tubi di raccordo tra caldaia
e serpentino del bollitore erano da (soli) 14 mm.
Infatti essendo necessarie 4 curve (di curvatura intermedia) per i
raccordi, con un tale
diametro si ottenevano perdite di carico molto elevate.
Dopo aver fatto sostituire all'idraulico i tubi di raccordo con dei
tubi
da 1 pollice e la valvola di non ritorno a squadra da 3/4 con una
verticale
da 1 pollice, ora tutto funziona a meraviglia.
Morale della favola: era un problema di circolazione come tu avevi
subito fatto notare. Chapeu!