Discussione:
caldaia Ferroli
(troppo vecchio per rispondere)
fabrydami
2012-02-03 15:38:56 UTC
Permalink
Salve ng,
ho da alcuni mesi una caldaia Ferroli modello F24 che fa sia termosifoni che acqua calda.
Però c'è un problema: Quando apro l'acqua calda, diminuisce molto la potenza dei termosifoni.
Pertanto quando devo fare i piatti, il riscaldamento è quasi inesistente. Cosa devo fare?
Con la vecchia caldaia Nuovelle Elite sempre di Ferroli, la cosa non succedeva.
Grazie a chi saprà aiutarmi.
fabry
news
2012-02-03 19:06:06 UTC
Permalink
Post by fabrydami
Salve ng,
ho da alcuni mesi una caldaia Ferroli modello F24 che fa sia termosifoni che acqua calda.
Però c'è un problema: Quando apro l'acqua calda, diminuisce molto la
potenza dei termosifoni.
Post by fabrydami
Pertanto quando devo fare i piatti, il riscaldamento è quasi inesistente. Cosa devo fare?
Con la vecchia caldaia Nuovelle Elite sempre di Ferroli, la cosa non succedeva.
Grazie a chi saprà aiutarmi.
fabry
Non c'e' nulla da fare! le caldaie combinate, sono due caldaie in una sola
scatola, quindi o fanno una cosa o l'altra! Ovviamente, la priorita va'
alla produzione sanitaria.
fabrydami
2012-02-06 14:31:40 UTC
Permalink
Post by news
Post by fabrydami
Non c'e' nulla da fare! le caldaie combinate, sono due caldaie in una sola
scatola, quindi o fanno una cosa o l'altra! Ovviamente, la priorita va'
alla produzione sanitaria.
Si d'accordo, però con la vecchia caldaia Ferroli combinata, non succedeva!
Nel senso che l'apertura sanitaria non andava ad intaccare i termosifoni.
E tra l'altro ho scoperto che il mio vicino che ha un' altra marca (non ricordo
il nome) di caldaia, non ha il mio problema. Come mai allora?
Grazie
fabry
primula
2012-02-06 14:59:17 UTC
Permalink
Post by fabrydami
Post by news
Post by fabrydami
Non c'e' nulla da fare! le caldaie combinate, sono due caldaie in una sola
scatola, quindi o fanno una cosa o l'altra! Ovviamente, la priorita va'
alla produzione sanitaria.
Si d'accordo, però con la vecchia caldaia Ferroli combinata, non succedeva!
Nel senso che l'apertura sanitaria non andava ad intaccare i termosifoni.
E tra l'altro ho scoperto che il mio vicino che ha un' altra marca (non ricordo
il nome) di caldaia, non ha il mio problema. Come mai allora?
Grazie
fabry
ciao
col beneficio di inventario, potresti avere la valvola a 3 vie
semibloccata, o che la caldaia sia regolata a una potenza troppo bassa,
e in ultimo usate 20-30 minuti di acqua calda, prova a portare a 70-75
gradi la temperatura dei caloriferi.

ciao primula
fabrydami
2012-02-09 13:44:57 UTC
Permalink
ciao
col beneficio di inventario, potresti avere la valvola a 3 vie semibloccata, o che la caldaia sia
regolata a una potenza troppo bassa, e in ultimo usate 20-30 minuti di acqua calda, prova a
portare a 70-75 gradi la temperatura dei caloriferi.
ciao primula
Ciao,
ho chiamato il tecnico/installatore che verrà a darci un' occhiata.
Anche se lui già in partenza sostiene che non è un problema ma è normale.
A me non risulta normale invece. Tant'è che altre persone, con altre marca di caldaia,
non hanno il mio problema. E poi la vecchia caldaia Ferroli Nouvelle Elite, funzionava
a dovere nello scambio sanitari-termosifoni.
Ho fatto la prova che mi hai suggerito di portare i caloriferi a 75 gradi e usare
l'acqua calda per più di 30 minuti, ma la situazione non è cambiata.
Ti farò sapere!
Grazie
fabry
news
2012-02-10 12:23:20 UTC
Permalink
Post by fabrydami
Post by primula
ciao
col beneficio di inventario, potresti avere la valvola a 3 vie
semibloccata, o che la caldaia sia
Post by fabrydami
Post by primula
regolata a una potenza troppo bassa, e in ultimo usate 20-30 minuti di acqua calda, prova a
portare a 70-75 gradi la temperatura dei caloriferi.
ciao primula
Ciao,
ho chiamato il tecnico/installatore che verrà a darci un' occhiata.
Anche se lui già in partenza sostiene che non è un problema ma è normale.
A me non risulta normale invece. Tant'è che altre persone, con altre marca di caldaia,
non hanno il mio problema. E poi la vecchia caldaia Ferroli Nouvelle Elite, funzionava
a dovere nello scambio sanitari-termosifoni.
Ho fatto la prova che mi hai suggerito di portare i caloriferi a 75 gradi e usare
l'acqua calda per più di 30 minuti, ma la situazione non è cambiata.
Ti farò sapere!
Grazie
fabry
Post by primula
Come ti avevo scritto in precedenza, (ma senza risposta) basta
scaricare il pdf del modello e si scopre l'arcano il modello vecchio ha lo
"scambiatore primario" a 4 vie, cio' permette di produrre acqua sanitaria e
riscaldamento contemporaneamente.
Quarda qua a Pag.4
http://www.la-certificazione-energetica.net/schede%20tecniche%20per%20certif
icazioni%20energetiche/FERROLI-nouvelle-elite-100CE.pdf

saluti
news
2012-02-10 12:40:38 UTC
Permalink
Post by primula
Post by fabrydami
Post by primula
ciao
col beneficio di inventario, potresti avere la valvola a 3 vie
semibloccata, o che la caldaia sia
Post by fabrydami
Post by primula
regolata a una potenza troppo bassa, e in ultimo usate 20-30 minuti di
acqua calda, prova a
Post by fabrydami
Post by primula
portare a 70-75 gradi la temperatura dei caloriferi.
ciao primula
Ciao,
ho chiamato il tecnico/installatore che verrà a darci un' occhiata.
Anche se lui già in partenza sostiene che non è un problema ma è normale.
A me non risulta normale invece. Tant'è che altre persone, con altre
marca
Post by primula
di caldaia,
Post by fabrydami
non hanno il mio problema. E poi la vecchia caldaia Ferroli Nouvelle
Elite, funzionava
Post by fabrydami
a dovere nello scambio sanitari-termosifoni.
Ho fatto la prova che mi hai suggerito di portare i caloriferi a 75
gradi
Post by primula
e usare
Post by fabrydami
l'acqua calda per più di 30 minuti, ma la situazione non è cambiata.
Ti farò sapere!
Grazie
fabry
Post by primula
Come ti avevo scritto in precedenza, (ma senza risposta) basta
scaricare il pdf del modello e si scopre l'arcano il modello vecchio ha lo
"scambiatore primario" a 4 vie, cio' permette di produrre acqua sanitaria e
riscaldamento contemporaneamente.
Quarda qua a Pag.4
http://www.la-certificazione-energetica.net/schede%20tecniche%20per%20certif
Post by primula
icazioni%20energetiche/FERROLI-nouvelle-elite-100CE.pdf
saluti
Post by fabrydami
Post by primula
Oggi sono riuscito a trovare anche il pdf della nuova "caldaia Ferroli
modello F24" e ho notato che anche la nuova ha lo scambiatore primario a 4
vie, evidentemente, la differenza deve essere questa: la pompa di
ricircolo viene spenta, per poter stabilizzare meglio la temperatura scielta
per l'acqua sanitaria, non credo si possa fare nulla, se non previsto dal
menu del microprocessore, che controlla tutta l'elettronica della caldaia.
saluti
fabrydami
2012-02-13 13:36:38 UTC
Permalink
Post by news
Post by primula
Oggi sono riuscito a trovare anche il pdf della nuova "caldaia Ferroli
modello F24" e ho notato che anche la nuova ha lo scambiatore primario a 4
vie, evidentemente, la differenza deve essere questa: la pompa di
ricircolo viene spenta, per poter stabilizzare meglio la temperatura scielta
per l'acqua sanitaria, non credo si possa fare nulla, se non previsto dal
menu del microprocessore, che controlla tutta l'elettronica della caldaia.
saluti
Qulacosa il tecnico voglio che faccia!
Non è possiblie che sta cavolo di caldaia progettata come l'altra, non
riesce a dare la resa di quella vecchia! Scusa l'ignoranza, ma non si pò montare
il vecchio scambiatore primario a 4 vie su questa F24?
Grazie
fabry

fabrydami
2012-02-13 13:36:39 UTC
Permalink
Post by news
Come ti avevo scritto in precedenza, (ma senza risposta) basta
Credo di averti risposto.
Post by news
scaricare il pdf del modello e si scopre l'arcano il modello vecchio ha lo
"scambiatore primario" a 4 vie, cio' permette di produrre acqua sanitaria e
riscaldamento contemporaneamente.
Quarda qua a Pag.4
http://www.la-certificazione-energetica.net/schede%20tecniche%20per%20certif
icazioni%20energetiche/FERROLI-nouvelle-elite-100CE.pdf
saluti
Grazie, questo mi è molto di aiuto. Lo farò vedere al tecnico!
Svelato quindi l'arcano...
news
2012-02-06 17:23:21 UTC
Permalink
Post by fabrydami
Post by news
Post by fabrydami
Non c'e' nulla da fare! le caldaie combinate, sono due caldaie in una sola
scatola, quindi o fanno una cosa o l'altra! Ovviamente, la priorita va'
alla produzione sanitaria.
Si d'accordo, però con la vecchia caldaia Ferroli combinata, non succedeva!
Nel senso che l'apertura sanitaria non andava ad intaccare i termosifoni.
E tra l'altro ho scoperto che il mio vicino che ha un' altra marca (non ricordo
il nome) di caldaia, non ha il mio problema. Come mai allora?
Grazie
fabry
Post by news
Post by fabrydami
Devi sapere che esistono molte soluzioni diverse, non basta
classificarla con la parola "CALDAIA" per esempio ho notato che le Junkers
hanno lo scambiatore primario a 4 vie, cioe' e' uno scambiatore doppio con i
circuiti indipendenti, mentre le versioni "economiche" hanno uno scambiatore
primario a 2 vie, quindi quando scalda l'acqua sanitaria, non puo' fare il
riscaldamento e viceversa, una variate su questa soluzione e' un circuito di
accumulo, con un serbatoio che viene riscaldato prima dell'uso, anche in
quel caso si puo' avere riscaldamento e acqua sanitaria insieme, fino ad
esaurimento dell'acqua calda nel serbatoio.
Saluti (una risposta alla tua domanda la puoi trovare, scaricando i
manuali delle due caldaie)
fabrydami
2012-02-10 14:27:14 UTC
Permalink
Post by news
Devi sapere che esistono molte soluzioni diverse, non basta
classificarla con la parola "CALDAIA" per esempio ho notato che le Junkers
Mio fratello ha la Junkers (credo abbia 15 anni) e lamenta il mio stesso problema.
Post by news
hanno lo scambiatore primario a 4 vie, cioe' e' uno scambiatore doppio con i
circuiti indipendenti, mentre le versioni "economiche" hanno uno scambiatore
primario a 2 vie, quindi quando scalda l'acqua sanitaria, non puo' fare il
riscaldamento e viceversa, una variate su questa soluzione e' un circuito di
accumulo, con un serbatoio che viene riscaldato prima dell'uso, anche in
quel caso si puo' avere riscaldamento e acqua sanitaria insieme, fino ad
esaurimento dell'acqua calda nel serbatoio.
Ecco, ma tutto questo è possibile installarlo sulla mia caldaia Ferroli?
Post by news
Saluti (una risposta alla tua domanda la puoi trovare, scaricando i
manuali delle due caldaie)
Io non sono un tecnico, ma i manuali non parlano di questa cosa.
E se ne parlano, lo dicono in termini troppo tecnici.
Grazie!
fabry
Continua a leggere su narkive:
Loading...