Discussione:
Valvole rumorose o cosa?
(troppo vecchio per rispondere)
Predaking
2007-02-15 18:58:33 UTC
Permalink
Quando l'acqua circola nei termosifoni di casa, c'è un rumore
abbastanza forte, che scompare a seconda di come regolo le valvole.
Quando sono tutte aperte è piu' forte, riducendole diminuisce.
Non sento pero' bolle d'aria all'interno delle tubazioni, sembra
proprio come se fosse rumorosa la valvola al passaggio dell'acqua
(che è una due vie termostatica).
E possibile che sia questa la causa o magari c'è poca acqua
nell'impianto? Preciso che non sento nemmeno gorgoglii, tranne quando
inizia la circolazione dell'acqua.

Grazie anticipatamente! :)
Lorenzo
2007-02-15 23:32:18 UTC
Permalink
Post by Predaking
Quando l'acqua circola nei termosifoni di casa, c'è un rumore
abbastanza forte, che scompare a seconda di come regolo le valvole.
Quando sono tutte aperte è piu' forte, riducendole diminuisce.
Non sento pero' bolle d'aria all'interno delle tubazioni, sembra
proprio come se fosse rumorosa la valvola al passaggio dell'acqua
(che è una due vie termostatica).
E possibile che sia questa la causa o magari c'è poca acqua nell'impianto?
Preciso che non sento nemmeno gorgoglii, tranne quando
inizia la circolazione dell'acqua.
Grazie anticipatamente! :)
ciao ti hanno istallato i tubi troppo piccoli
incazzati.
ciao
www.idrotermoanitaria.it
Predaking
2007-02-16 02:02:24 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
ciao ti hanno istallato i tubi troppo piccoli
incazzati.
ciao
www.idrotermoanitaria.it
... :|

che sezione dovrebbero avere come standard?
piero
2007-02-16 08:35:28 UTC
Permalink
Post by Predaking
Post by Lorenzo
ciao ti hanno istallato i tubi troppo piccoli
incazzati.
ciao
www.idrotermoanitaria.it
... :|
che sezione dovrebbero avere come standard?
Non stare a sentire lo spammone, che di idraulica ci capisce ben poco.

La rumorosità nelle valvole termostatiche è un problema diffuso in quanto la
maggior parte degli impianti non viene dotato di by-pass differenziale o
pompa a flusso variabile.
In pratica quando le valvole cominciano a chiudere, il flusso dell'acqua che
rimane costante fa aumentare la velocità del fluido in corrispondenza delle
valvole e questo determina rumorosità.
Istalla uno dei dispositivi citati sopra e tutto andrà a posto.

P.S. Una soluzione provvisoria potrebbe essere quella di lasciare uno o più
termo senza
testina termostatica in modo che il flusso si possa "sfogare"

Ciao
Predaking
2007-02-16 18:43:37 UTC
Permalink
Post by piero
Non stare a sentire lo spammone, che di idraulica ci capisce ben poco.
:)
Post by piero
La rumorosità nelle valvole termostatiche è un problema diffuso in quanto la
maggior parte degli impianti non viene dotato di by-pass differenziale o
pompa a flusso variabile.
In pratica quando le valvole cominciano a chiudere, il flusso dell'acqua che
rimane costante fa aumentare la velocità del fluido in corrispondenza delle
valvole e questo determina rumorosità.
Istalla uno dei dispositivi citati sopra e tutto andrà a posto.
Ho capito! avevo letto qualcosa del genere da qualche parte, infatti
pensavo in futuro di installare delle 3 vie, o se si puo', fare solo
aggiungere il bypass. Ho provato a sbloccarle come mi dicevi, non ho
avuto problemi particolari a farlo. Ora pero' vedo che il sensore
remoto l'hanno posizionato in basso vicino al battiscopa, e secondo me
la sotto, dato che il calore va in alto difficilmente fara' chiudere la
valvola. Pensavo di sposarlo almeno ad altezza del termo, ma non vicino
al termo stesso.

Per il resto, come mi dicevi nell'altro post, in questi giorni ho
provato a tenere accesa la caldaia, tutto il tempo che mi serve
regolando la temperatura dalle valvole termostatiche, evitando l'on/off
del cronotermostato e pare che i consumi siano diminuiti di qualche
metrocubo (3 almeno) oltre ad un comfort ai piani superiori decisamente
migliore! La prova del 9 nei prossimi giorni... :)
Post by piero
P.S. Una soluzione provvisoria potrebbe essere quella di lasciare uno o più
termo senza
testina termostatica in modo che il flusso si possa "sfogare"
Ciao
Domanda: se avessi una testina ciucca, che non legge bene la
temperatura, posso cambiare solo la testina senza toccare la parte
idraulica ovvero il pistoncino? In una valvola che ho smontato ho anche
sistemato i finecorsa, non so se ho fatto bene o meno...

Grazie per il supporto, direi che sta fruttando :)

Alex
Lorenzo
2007-02-16 22:06:53 UTC
Permalink
Post by piero
Post by Predaking
Post by Lorenzo
ciao ti hanno istallato i tubi troppo piccoli
incazzati.
ciao
www.idrotermoanitaria.it
... :|
che sezione dovrebbero avere come standard?
Non stare a sentire lo spammone, che di idraulica ci capisce ben poco.
La rumorosità nelle valvole termostatiche è un problema diffuso in quanto
la maggior parte degli impianti non viene dotato di by-pass differenziale
o pompa a flusso variabile.
In pratica quando le valvole cominciano a chiudere, il flusso dell'acqua
che rimane costante fa aumentare la velocità del fluido in corrispondenza
delle valvole e questo determina rumorosità.
Istalla uno dei dispositivi citati sopra e tutto andrà a posto.
P.S. Una soluzione provvisoria potrebbe essere quella di lasciare uno o
più termo senza
testina termostatica in modo che il flusso si possa "sfogare"
Ciao
Certamente te Piero sei un intenditore di idraulica, ma di sicuro se metti
una valvola zona a tre vie o un by pass automatico tarabile è chiaro che
il rumore scomparisce, ma è chiaro che si consuma di piu, non sto a
spiegare come mai perchè tanto lo sai da solo.
Quindi certamente se l'impianto era stato domensionato perbenino non ci
doveva essere rumore e cioè è necessario usare le tubazioni con interno
minimo del diametro 12.... ho detto interno.
Cmq è giusto il tuo ragionamento; una pompa a flusso variabile sarebbe
sempre la meglio soluzione.
ciao.
Predaking
2007-02-16 22:58:00 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Post by piero
Non stare a sentire lo spammone, che di idraulica ci capisce ben poco.
La rumorosità nelle valvole termostatiche è un problema diffuso in quanto
la maggior parte degli impianti non viene dotato di by-pass differenziale
o pompa a flusso variabile.
In pratica quando le valvole cominciano a chiudere, il flusso dell'acqua
che rimane costante fa aumentare la velocità del fluido in corrispondenza
delle valvole e questo determina rumorosità.
Istalla uno dei dispositivi citati sopra e tutto andrà a posto.
P.S. Una soluzione provvisoria potrebbe essere quella di lasciare uno o
più termo senza
testina termostatica in modo che il flusso si possa "sfogare"
Ciao
Certamente te Piero sei un intenditore di idraulica, ma di sicuro se metti
una valvola zona a tre vie o un by pass automatico tarabile è chiaro che
il rumore scomparisce, ma è chiaro che si consuma di piu, non sto a
spiegare come mai perchè tanto lo sai da solo.
Credevo che l'acqua calda che non entrava nel termo, tornando in circolo
immediatamente facesse invece risparmiare calore, appunto per il fatto
che ritornava subito in circolo e non si fermava alla valvola del termo.
Post by Lorenzo
Quindi certamente se l'impianto era stato domensionato perbenino non ci
doveva essere rumore e cioè è necessario usare le tubazioni con interno
minimo del diametro 12.... ho detto interno.
Cmq è giusto il tuo ragionamento; una pompa a flusso variabile sarebbe
sempre la meglio soluzione.
ciao.
Purtroppo i miei tubi hanno il diametro esterno di 12 e quindi suppongo
che l'interno sia 10. Ho una pompa sola per la mandata, ma volevo
rimetterle gemellari, magari tengo buona l'ipotesi di quella a flusso
variabile.

Ciao!
piero
2007-02-18 10:38:56 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Certamente te Piero sei un intenditore di idraulica, ma di sicuro se metti
una valvola zona a tre vie o un by pass automatico tarabile è chiaro
che il rumore scomparisce, ma è chiaro che si consuma di piu, non sto a
spiegare come mai perchè tanto lo sai da solo.
No no, spiegamelo tu perchè consumi di più, spiega una volta qualcosa su
questo newsgoup invece che ripondere solo per far leggere il link della tua
azienda
Post by Lorenzo
Quindi certamente se l'impianto era stato domensionato perbenino non ci
doveva essere rumore e cioè è necessario usare le tubazioni con interno
minimo del diametro 12.... ho detto interno.
Il rumore nel suo caso è dato solo dalle valvole e non dal diametro delle
tubazioni
Post by Lorenzo
Cmq è giusto il tuo ragionamento; una pompa a flusso variabile sarebbe
sempre la meglio soluzione.
Ah ecco, alla fine avevo ragione io.

P.S. non c'è l'ho personalmente con te Lorenzo ma devi capire, e te lo
ripeterò all'infinito, che questo non è il luogo per fare pubblicità.
Elimina quel link dalle email e inizia a collaborare attivamente e vedrai
che saremo tutti amici e magari in futuro sarà qualcuno a chiedere a te dove
poterti contattare

Ciao
FrancescoPC
2007-02-16 13:32:15 UTC
Permalink
Post by Predaking
Quando sono tutte aperte è piu' forte, riducendole diminuisce.
Non sento pero' bolle d'aria all'interno delle tubazioni, sembra
proprio come se fosse rumorosa la valvola al passaggio dell'acqua
(che è una due vie termostatica).
Riesci a dirci il modello delle valvole, o almeno la marca?
http://www.giacomini.com/giacomini/prodotti1b.jsp?id_market=1&id_family=42&id_subfamily=47&id_lang=1&id_domain=3&type=8

Ci sono valvole bitubo che hanno una doppia regolazione
facci sapere

Ciao!!
Post by Predaking
E possibile che sia questa la causa o magari c'è poca acqua
nell'impianto? Preciso che non sento nemmeno gorgoglii, tranne quando
inizia la circolazione dell'acqua.
Si è possibile.

A che pressione è attualmente l'impianto?

Quando togli aria dall'impianto devi spegnere la caldaia.
( o solamente la pompa circolazione impianto riscaldamento )
Predaking
2007-02-16 18:53:52 UTC
Permalink
Post by FrancescoPC
Riesci a dirci il modello delle valvole, o almeno la marca?
http://www.giacomini.com/giacomini/prodotti1b.jsp?id_market=1&id_family=42&id_subfamily=47&id_lang=1&id_domain=3&type=8
Ci sono valvole bitubo che hanno una doppia regolazione
facci sapere
Ciao!!
Sono delle Caleffi, a questo url puoi vederne una foto:

Loading Image...
Post by FrancescoPC
Post by Predaking
E possibile che sia questa la causa o magari c'è poca acqua
nell'impianto? Preciso che non sento nemmeno gorgoglii, tranne quando
inizia la circolazione dell'acqua.
Si è possibile.
A che pressione è attualmente l'impianto?
1 bar giusto giusto!
Post by FrancescoPC
Quando togli aria dall'impianto devi spegnere la caldaia.
( o solamente la pompa circolazione impianto riscaldamento )
Ah non lo sapevo... l'ho sempre fatto con la pompa in funzione perchè
credevo che l'impianto dovesse essere in movimento! Provero a pompa
spenta allora :)

Grazie!
FrancescoPC
2007-02-19 11:01:53 UTC
Permalink
Post by Predaking
Ah non lo sapevo... l'ho sempre fatto con la pompa in funzione perchè
credevo che l'impianto dovesse essere in movimento! Provero a pompa
spenta allora :)
Grazie!
Per la precisione:


Per un paio di gg e nn di piu' porta la temperatura del riscaldamento a 75
gradi.
( in questo modo favorisci la scissione acqua-aria )

poi a pompa spenta sfiata l'impianto, fai ripartire la pompa, attendi 10
minuti
ferma ancora la pompa e risfiata.

Ripeti l'operazione per 3 volte.

Quando hai finito riporta la caldaia alla temperatura precedente.
Post by Predaking
quando l'acqua circola nei termosifoni di casa, c'è un rumore
abbastanza forte, che scompare a seconda di come regolo le valvole.
qando sono tutte aperte è piu' forte, riducendole diminuisce.
Allora hai fatto un po' di confusione! :-))))))

Le valvole sono rumorose quando l'ambiente raggiunge la temperatura
impostata sulla valvola ( posizione 1,2,3 ecc )

Se la valvola è già in chiusura e tu la strozzi si chiude del tutto e il
rumore scompare.

Il problema è proprio sulle testine.

prima possibilità

quoto quanto ti ha detto Piero

Seconda possibilità

Installa un cronotermostato collegato alla caldaia , togli tutte le testine
e fai bilanciare l'impianto .( ad impianto acceso misura la temperatura
in ogni stanza , chiudi parzialmente i radiatori dove ci sono
le stanze piu' calde fino ad avere la stessa temperatura in ogni stanza )

La prima possibilità ha un costo maggiore ma dal punto di vista
risparmio/comfort è migliore, la seconda non ha nessun impatto
sull'impianto hai solo il costo in piu' del termostato ( e qualcosina ancora
per il bilanciamento ).
Ciao!!

Ciao!
Predaking
2007-02-21 01:44:48 UTC
Permalink
[cut]
Post by FrancescoPC
Seconda possibilità
Installa un cronotermostato collegato alla caldaia , togli tutte le testine
e fai bilanciare l'impianto .( ad impianto acceso misura la temperatura
in ogni stanza , chiudi parzialmente i radiatori dove ci sono
le stanze piu' calde fino ad avere la stessa temperatura in ogni stanza )
La prima possibilità ha un costo maggiore ma dal punto di vista
risparmio/comfort è migliore, la seconda non ha nessun impatto
sull'impianto hai solo il costo in piu' del termostato ( e qualcosina ancora
per il bilanciamento ).
Ciao!!
Ciao!
Grazie per i consigli. :)

Loading...