Discussione:
Junkers - Non parte acqua calda
(troppo vecchio per rispondere)
MrKappa
2008-02-14 22:11:55 UTC
Permalink
Salve,

improvvisamente da oggi la mia caldaia Junkers modello ZWE 24-4 HA23 non
si attiva (non parte la fiamma) con l'apertura dei rubinetti di acqua
sanitaria ma solo con i termosifoni accesi.
Stranamente non ci sono messaggi di errore sul pannello della caldaia.

Mi sarei aspettato che la caldaia si "accorgesse" di questo
malfunzionamento.
Mia moglie ha provato da tutti i rubinetti di casa (per vedere se c'e'
qualche problema di flusso di acqua)
Domani mattina potro' dare un occhiata per vedere se c'e' qualcosa di
strano.
Al momento sto pensando di controllare queste cose:

- all'ingresso dell'acqua sanitaria c'e' un flussostato con flussometro
incorporato a turbina
- poi ci sono dei sensori NTC che potrebbero essere forse responsabili
della mancata accensione anche se, dallo schema del manuale, mi sembra
che i sensori, se fossero guasti, non dovrebbero far partire neanche i
termosifoni

Se avete esperienza su questo tipo di problema ogni consiglio e' ben
accetto.

Grazie
Saluti
kandinsky62
2008-02-15 06:43:30 UTC
Permalink
Post by MrKappa
- all'ingresso dell'acqua sanitaria c'e' un flussostato con flussometro
incorporato a turbina
- poi ci sono dei sensori NTC che potrebbero essere forse responsabili
della mancata accensione anche se, dallo schema del manuale, mi sembra
che i sensori, se fossero guasti, non dovrebbero far partire neanche i
termosifoni
Molto probabilmente è la turbina di accensione bloccata causa granellini
di sabbia o altro.
Raramente possono essere i due NTC sanitari.
--
by kandinsky62

.·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·***@26yksnidnak.·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·.

Per rispondermi via e-mail in privato leggi l'indirizzo
da destra verso sinistra.
Mario_Ottone
2008-02-15 11:03:31 UTC
Permalink
Post by MrKappa
Salve,
improvvisamente da oggi la mia caldaia Junkers modello ZWE 24-4 HA23 non
si attiva (non parte la fiamma) con l'apertura dei rubinetti di acqua
sanitaria ma solo con i termosifoni accesi.
Stranamente non ci sono messaggi di errore sul pannello della caldaia.
Mi sarei aspettato che la caldaia si "accorgesse" di questo
malfunzionamento.
Mia moglie ha provato da tutti i rubinetti di casa (per vedere se c'e'
qualche problema di flusso di acqua)
Domani mattina potro' dare un occhiata per vedere se c'e' qualcosa di
strano.
- all'ingresso dell'acqua sanitaria c'e' un flussostato con flussometro
Non disponendo degli "spaccati" non posso dirti le coordinate precise
(sto scherzando)
ma risalendo a ritroso dalla tubatura uscita acqua calda sanitaria, troverai
un dispositivo che spinto dalla pressione (negativa) spinge un perno che fa
scattare un deviatore elettrico,
potrebbe essere indicato come pressostato o flussostato (il termine a
turbina non lo conosco)
di solito si rompe o buca una membrana in gomma dal costo di pochi cents,
anche se poi il negozio te la vendo a 10-15 euro!!! o peggio il tecnico di
turno te la cambia in blocco a 50-100 euro!!
Puoi verificare facendo scattare a mano il deviatore, sentirai partire la
caldaia.
Ovviamente, sono consigli per persone con un minimo di capacita manuale(non
mi assumo nessuna responsabilita, se maldestramente combini quai)
kandinsky62
2008-02-15 11:54:07 UTC
Permalink
Post by Mario_Ottone
ma risalendo a ritroso dalla tubatura uscita acqua calda sanitaria, troverai
un dispositivo che spinto dalla pressione (negativa) spinge un perno che fa
scattare un deviatore elettrico,
potrebbe essere indicato come pressostato o flussostato (il termine a
turbina non lo conosco)
La caldaia indicata da MrKappa non ha pressostati o membrane per l'acqua
calda ma una turbina o flussostato.
Post by Mario_Ottone
di solito si rompe o buca una membrana in gomma dal costo di pochi cents,
anche se poi il negozio te la vendo a 10-15 euro!!! o peggio il tecnico di
turno te la cambia in blocco a 50-100 euro!!
E per quello che non fanno più' le membrane cosi sei obbligato a cambiare
la turbina ;-)
Post by Mario_Ottone
Ovviamente, sono consigli per persone con un minimo di capacita manuale(non
mi assumo nessuna responsabilita, se maldestramente combini quai)
Dovresti invece, visto che dai informazioni errate !!
--
by kandinsky62

.·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·***@26yksnidnak.·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·..·:*¨¨*:·.

Per rispondermi via e-mail in privato leggi l'indirizzo
da destra verso sinistra.
MrKappa
2008-02-15 16:33:31 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Post by Mario_Ottone
ma risalendo a ritroso dalla tubatura uscita acqua calda sanitaria, troverai
un dispositivo che spinto dalla pressione (negativa) spinge un perno che fa
scattare un deviatore elettrico,
potrebbe essere indicato come pressostato o flussostato (il termine a
turbina non lo conosco)
La caldaia indicata da MrKappa non ha pressostati o membrane per l'acqua
calda ma una turbina o flussostato.
Post by Mario_Ottone
di solito si rompe o buca una membrana in gomma dal costo di pochi cents,
anche se poi il negozio te la vendo a 10-15 euro!!! o peggio il tecnico di
turno te la cambia in blocco a 50-100 euro!!
E per quello che non fanno più' le membrane cosi sei obbligato a
cambiare la turbina ;-)
Post by Mario_Ottone
Ovviamente, sono consigli per persone con un minimo di capacita manuale(non
mi assumo nessuna responsabilita, se maldestramente combini quai)
Dovresti invece, visto che dai informazioni errate !!
Caso chiuso. Grazie a tutti per i consigli.

Si trattava in effetti della turbina del flussostato che si era
addirittura deformata a causa della mancanza temporanea di pressione
dell'acqua.


Saluti e grazie ancora
MrKappa

Continua a leggere su narkive:
Loading...