Post by Mr. OttonePost by guybonetPost by the doctorsicuramente la termocoppia
Già che siamo sulla termocoppia, mi illustrate il principio di
funzionamento?
Grazie, Guido
Post by the doctorLa termocoppia e' una coppia di metalli differenti di solito rame e
costantana, il principio e' questo i due fili vengono saldati e quel punto
se riscaldato "genera corrente elettrica" tipicamente 0,7 Volt.Questa
tensione viene usata per tenere in posizione un solenoide , contrastato da
una molla, quando viene a mancare la fonte di calore sulla punta (dove c'e'
la saldatura), la parte mobile del solenoide viene portato nella posizione
di riposo dalla molla e chiude il gas. Questo principio e' usato nella
produzione delle "termopile" .
Trovi ampie spiegazioni su WIKIPEDIA
Questa è la tecnologia del contatto dei termostati. Che non funziona
solo per un banale principio elettrico, ma anche meccanicamente: i due
metalli (di solito lastrine elastiche) saldati insieme scattano in una
direzione od in un'altra grazie al diverso coefficiente di dilatazione
termica.
Correggo anche il mio precedente intervento.... entrambi i tipi di di
sensore di fiamma sono stati descritti come 'appuntiti'... :-)
Il tipo elettronico è montato su un isolatore (di solito ceramico) ed è
un cilindretto (ne ho presente uno da 2 mm di diametro), con un contatto
ed un filo di rame con isolamento per alte temperature dall'altra parte.
SEMBRA quasi un piezo, con la classica treccia di tessuto resinato isolante.
Il tipo meccanico è invece costituito da un oggetto vagamente conico.
Comune nei piani cottura.